GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] . Poiché essa rielabora il testo già esistente del Fiore (in particolare la seconda e la terza redazione), questo ne costituisce invece il termine post quem; la cronologia giamboniana oggi accettata suggerisce che le prime tre redazioni del Fiore ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] ne la fine de la Vita Nuova; il poeta soggiunge: E sì come è ragionato per me ne lo allegato libello, più da sua gentilezza fasc. 3-4, 115-118, secondo cui D. aveva " incrostato post factum la Filosofia alla D.G. ") riaffermerà recisamente che " la ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] versificatori in latino così determinato:
Goffredo da Viterbo (m. post 1202). Educato e lungamente vissuto in Germania, alla corte di Corrado III e di Federico I, Goffredo viaggiò molto e visse anche in Italia. Fu uno degli esponenti più autorevoli ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] vita fidelissimum expertus, non minus fidelem spero post obitum". Il Petrarca doveva essere buon profeta pp. 346-52 (per le notizie biografiche sul D. in calce alla VIII 8, che è in realtà la Sen. XI 11). C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] contro Giovanni d'Angiò dimostra senza dubbi che la profezia è pronunziata post factum: si tratta di eventi del 1458, che è dunque terminus post quem, che peraltro presuppone la rapida composizione e divulgazione di un'opera che, per la sua natura ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] a radicarsi profondamente nelle coscienze. Due momenti saranno in questo caso consapevolmente posti in opportuno rilievo: il suo convincimento di essere il riformatore della Chiesa e l'alta funzione che egli attribuiva alla dignità dell'Impero di cui ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] più autorevoli interpreti dei disegni degli astri. G. rispose: "post beatam Luciam se cruente mortis execiturum" (p. 93). degli scacciati da Verona.
L'ultimo documento che ricorda G. in vita è un atto di vendita del 4 dic. 1388. Si ignora la data ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] testo integrale, bensì da un testo abbreviato nella parte di Jean, e abbreviato secondo lo stesso stile, fin dalla fine del Duecento, nel Prato e Arezzo) il Torraca ebbe a mettere in rilievo le sentenze del 1282, del 1283 (in cui fu condannato post ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] di studi critici dedicata ad Alessandro D'Ancona, Firenze 1901, pp. 117-126; E. Bertana, La tragedia, Milano [post 1903], pp. 129 s., 435; F.L. Mannucci, La vita e le opere di Agostino Mascardi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLII ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] . trovò un nuovo affetto, come appare dall'elegia Ad amatam post Iuliae uxoris mortem (Vat. lat. 5227, 13 ff. 116 furono i Colonna a curare la sepoltura (Vat. Ottob. lat. 2860, f. 95, e Vat. lat. 3353, f 183v; pubbl. anche in Lancellotti, p. 65 n. a ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...