• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [7338]
Biografie [2844]
Letteratura [968]
Storia [763]
Arti visive [790]
Diritto [564]
Religioni [552]
Medicina [340]
Economia [280]
Archeologia [301]
Geografia [229]

Mònaci, Ernesto

Enciclopedia on line

Filologo (Soriano nel Cimino 1844 - Roma 1918), dal 1876 maestro insigne di lingue e letterature neolatine nell'univ. di Roma. Nel 1872 iniziò la Rivista di filologia romanza (poi Giornale di filologia [...] la ben nota Crestomazia italiana dei primi secoli, ancora oggi fondamentale (1a ed. 1889-1912; 2a ed. a cura di F. Arese, post., 1955). M., che è considerato l'iniziatore della scuola romana di paleografia, curò alcune pregevoli raccolte di facsimili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIZIONE DIPLOMATICA – BIBLIOTECA VATICANA – SORIANO NEL CIMINO – FILOLOGIA ROMANZA – PALEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mònaci, Ernesto (3)
Mostra Tutti

Scalìgero, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Scalìgero, Giulio Cesare Medico, naturalista e letterato (Riva del Garda 1484 - Agen 1558); il nome gli deriva dalla sua pretesa discendenza dai Della Scala di Verona. Studente di medicina e di storia naturale a Bologna (dal 1514 [...] supposto Aristotele (De plantis) e con un lavoro su G. Cardano (De subtilitate). Interpretazione ortodosso-classicistica di Aristotele sono i Poetices libri septem (post., 1561), in cui S. sostiene la necessità di una norma razionale dell'arte: donde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – RIVA DEL GARDA – ROMANTICISMO – ARISTOTELE – TEOFRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scalìgero, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

Weinreich, Uriel

Enciclopedia on line

Linguista (Vilna, Polonia, 1926 - New York 1967). Studiò alla Columbia University, dove insegnò (1952-67) lingua, letteratura e cultura yiddish. Nella sua opera più importante (Languages in contact, 1953; [...] sociolinguistica (quali quelli di interferenza tra lingue e di prestigio di una lingua). Altri lavori structure of language, 1963; Explorations in semantic theory, 1966) e alla teoria del mutamento linguistico (Empirical foundations for a theory of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SOCIOLINGUISTICA – SEMANTICA – NEW YORK – YIDDISH

Menarini, Alberto

Enciclopedia on line

Linguista italiano (Bologna 1904 - ivi 1984); ha studiato i gerghi e le lingue furbesche (I gerghi bolognesi, 1942). Si è occupato anche dell'italiano contemporaneo seguendo originali filoni di ricerca: [...] cinema nella lingua - La lingua nel cinema, 1955). Ha collaborato a varie riviste specializzate. Profondo conoscitore del dialetto bolognese e della vita popolare della sua città, ha pubblicato numerosi volumi su tali soggetti, tra cui: Fra il Sàvena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menarini, Alberto (2)
Mostra Tutti

Aufrecht, Theodor

Enciclopedia on line

Sanscritista (Leschnitz, Slesia, 1822 - Bonn 1907); allievo di F. Bopp, di C. Lachmann e di A. Boeckh, iniziò le sue indagini con studî sui primi monumenti linguistici umbri (1849-1851). Dal 1850 libero [...] dei manoscritti sanscriti di Oxford (1859-1864), di Cambridge (1869), di Firenze (1892), di Lipsia (1901) e di Monaco (post., 1909). Il frutto della lunga fatica egli poi raccolse nel monumentale Catalogus catalogorum in tre parti (Lipsia 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – BERLINO – FIRENZE – LIPSIA – SLESIA

Sirvydas, Konstantinas

Enciclopedia on line

Erudito lituano (Samogizia 1564 - Vilnius 1631); gesuita, prof. nell'accademia di Vilnius e dottissimo predicatore in lituano e in polacco nella chiesa di S. Giovanni della stessa città. Dai riassunti [...] 2a, post., 1644). La spinta all'uso del lituano gli venne dalla necessità di controbattere la Riforma, per il quale scopo il latino risultava inadeguato perché non compreso dal popolo. Assai importante il suo vocabolario trilingue (lituano, latino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILNIUS – POLACCO – LATINO

Pózzi, Giovanni

Enciclopedia on line

Filologo (Locarno 1923 - Lugano 2002), minore cappuccino; allievo di G. Billanovich e G. Contini all'univ. di Friburgo, dove insegnò letteratura italiana dal 1960 al 1988. Oltre a saggi di storiografia [...] nel Seicento, 1954; La rosa in mano al professore, 1974) e a studî su aspetti poco esplorati del linguaggio poetico (La parola dipinta di F. Colonna (1964, in collab. con L. A. Ciapponi) e dell'Adone di G. Marino (1976). Scrisse ancora: Sull'orlo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – RETORICA – LOCARNO – LUGANO – ADONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pózzi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Puşcariu, Sextil

Enciclopedia on line

Puşcariu, Sextil Linguista e filologo romeno (Braşov 1877 - Bran 1948). Incaricato (1906) dall'Accademia romena di curare la pubblicazione del dizionario della lingua romena; professore nelle università di Cernăuţi (1908) [...] storia della letteratura romena", 1921; 3a ed. 1936); Études de linguistique roumaine (1937); Limba română ("La lingua romena", I, 1940; II, 1965, post.). Ha ideato e diretto l'Atlas linguistic român ("Atlante linguistico romeno") redatto da S. Pop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO BARTOLI – CERNĂUŢI – BRAŞOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puşcariu, Sextil (1)
Mostra Tutti

Štúr, L'udovít

Enciclopedia on line

Štúr, L'udovít Letterato e patriota slovacco (Uhrovec, Slovacchia Occid., 1815 - Modra, Slovacchia Occid., 1856). Primo codificatore di una lingua letteraria slovacca, illustrò il suo programma linguistico, etnografico [...] suo programma politico, d'intonazione panslavistica, in Die Slawentum und die Welt der Zukunft (post., 1867). Nel suo volume di versi Spevy a piesne ("Canti e canzoni", 1853) alternò poesie d'ispirazione politica ad altre di natura più intimistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCHIA

Przyluski, Jean

Enciclopedia on line

Orientalista (Le Mans 1885 - Parigi 1944). Professore di annamitico (1913) all'École des langues orientales, dal 1920 insegnò Storia e filologia indocinesi al Collège de France e grammatica comparata delle [...] dall'Estremo Oriente attraverso l'India, l'Iran, l'Asia Minore, fino al mondo etrusco. Autore, oltre che di una messe di articoli scientifici e monografie, della trilogia filosofica La participation (1940), L'évolution humaine (1942), Créer (1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ESTREMO ORIENTE – ASIA MINORE – PARIGI – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
pòst-làurea
post-laurea pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
pòst-trattaménto
post-trattamento pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali