• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [7338]
Biografie [2844]
Letteratura [968]
Storia [763]
Arti visive [790]
Diritto [564]
Religioni [552]
Medicina [340]
Economia [280]
Archeologia [301]
Geografia [229]

Rapoport, Shĕlōmōh Yĕhūdāh

Enciclopedia on line

Ebraista (Leopoli 1790 - Praga 1868), rabbino a Praga nel 1840; autore di numerosi scritti in ebraico sulla letteratura talmudica e post-talmudica, cui applicò il metodo storico di indagine. Tra le sue [...] opere sono un'enciclopedia della letteratura talmudica, rimasta incompleta, varie biografie di dottori ebrei medievali e una raccolta di scritti pubblicata postuma (1869) sotto il titolo Naḥălat Yĕhūdāh ("L'eredità di Giuda"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLI – EBRAICO – RABBINO – PRAGA

GRAMMATICA GENERATIVA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAMMATICA GENERATIVA Giulio Lepschy . La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] che la lingua deve "fare un uso infinito di mezzi finiti") e gli studi compiuti nel nostro secolo sulla teoria matematica della computabilità e della ricorsività (A. M. Turing, E. Post, ecc.) che consentono di dare una formulazione precisa a tale ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – LINGUA ITALIANA – NOAM CHOMSKY – AGIRE UMANO – RICORSIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA GENERATIVA (1)
Mostra Tutti

WELLHAUSEN, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLHAUSEN, Julius Storico e filologo, nato a Hameln (Hannover) il 17 maggio 1844, morto a Gottinga il 7 gennaio 1918. Figlio di un pastore protestante, compì gli studî secondarî a Hannover, e nel 1862 [...] " di K. von Graf, affermò l'origine tarda, exilica e post-exilica, della legislazione cultuale ebraica, insistette sul carattere composito del, Pentateuco e dei libri storici dell'Antico Testamento e sull'età recente della loro redazione. Queste tesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLHAUSEN, Julius (1)
Mostra Tutti

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] il web. I rimandi da un weblog all’altro, e dai singoli blog e post ad altre risorse di rete, sono quindi frequentissimi, e danno vita a una vera e propria ragnatela di riferimenti incrociati (blogosfera). SMS e tweet Gli SMS (brevi messaggi di testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

ALBONESI, Teseo Ambrogio degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONESI, Teseo Ambrogio degli Giorgio Levi della Vida Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] coll'analogia, del sorgere dell'italiano dal latino e post Gothorum Barbarorunique in Italiam in cursus, dell'abbandono dell'ebraico come lingua parlata e della sua sostituzione coll'aramaico. È il primo in Europa a individuare l'aspetto linguistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRAMI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Achille Piero Treves Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] , il veneto Remigio Sabbadini) si estese quindi dalla latinità classica e post-classica alla latinità medievale e umanistica. A Brescia il B. tornò insegnante di lettere greche e latine al liceo, e qui ebbero origine i primi suoi scritti, a carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'Ovìdio, Francesco

Enciclopedia on line

Filologo e letterato (Campobasso 1849 - Napoli 1925), fratello di Enrico, fu prof. di lingue e letterature neolatine all'univ. di Napoli (dal 1876), senatore dal 1905, socio nazionale (1897) e presidente [...] ed. 1895, postumi apparvero gli Studii manzoniani e i Nuovi studii manzoniani, 1928); scrisse acuti saggisu molti altri problemi e figure della letteratura italiana (Studii sul Petrarca e sul Tasso, post., 1926) e commosse rievocazioni di uomini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUE ROMANZE – RISORGIMENTO – CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ovìdio, Francesco (3)
Mostra Tutti

Sievers, Eduard

Enciclopedia on line

Germanista e glottologo (Lippoldsberg, Hofgeismar, 1850 - Lipsia 1932), prof. a Jena (1871), a Tubinga (1883), a Halle (1887) e a Lipsia (1892). Editore di testi (Taziano, Murbacher Hymnen, Heliand, Oxforder [...] di questioni di grammatica storica (Angelsächsische Grammatik, 1882, ultima ed. Altenglische Grammatik, con K. Brunner, post., 1951) e di metrica germanica (Beiträge zur Skaldenmetrik, 1878-79; Zur Rhythmik des germanischen Alliterationsverses, 1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA – HALLE – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sievers, Eduard (1)
Mostra Tutti

lingue romanze e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] una vasta gamma di lingue europee (dall’inglese allo spagnolo), il suo posto è preso dal presente dell’indicativo (parto domani). Analogamente, il ➔ futuro anteriore è di uso raro e sempre di tono ricercato, con l’unica eccezione del suo impiego come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO INDIRETTO – ACCENTO CIRCONFLESSO – LINGUAGGI SETTORIALI – SISTEMA PRONOMINALE

fonetica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] nelle trascrizioni l’allungamento delle toniche non-finali in sillaba aperta, trattandosi di comportamento di natura post-lessicale e variabile. Perfino le occasionali reiterazioni di vocale al confine tra due morfemi si realizzano, in pronuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pòst-làurea
post-laurea pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
pòst-trattaménto
post-trattamento pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali