PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] tipi di Venturino Ruffinelli senza indicazione di data (ma post 1531), con dedica al figlio di Filippo, Ferdinando d che poté svolgersi nel corso del viaggio dell’imperatore in Italia (è documentata infatti una sua sosta a Canneto il 27 giugno 1543).
...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] , nn. 14, 15, 51, 102; Arch. di Stato di Milano, Potenze Estere post 1535, cant. 144-147; Trattati, cartt. 4, 40-41; Amtliche Sammlung der älteren Il forte di Fuentes, Como 1905, p. 119; E. Rott, Histoire de la représentation diplom. de la France ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] 1575, non disposte in ordine cronologico. Alcune tavole del codice sono in Wardrop (1952).
La data e il luogo di morte di Palatino non sono noti. Come termine post quem vale il 1575 presente nel ms. berlinese. Wardrop (1952, p. 36), sulla base di ...
Leggi Tutto
URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] gravissima strage". Girolamo sembra così sostenere la precedenza dell'elezione di Damaso, anche se l'espressione "post non multum temporis intervallum" è stata riferita da P. Künzle non all'elezione di U., che quindi sarebbe potuta avvenire prima di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] dell'antipapa, che poi tempestivamente annunciava, nel post scriptum, essere avvenuta il giorno 5 nella persona per il noleggio di due galee da utilizzare per un viaggio in Fiandra e in Inghilterra. L'asta fu vinta da Niccolò Buti per conto del quale ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] un secondo momento, Innocenzo IV non poterono di volta in volta che constatare ex post la ben diversa linea perseguita nei fatti dallo Svevo e addebitargli non solo il danno sofferto, ma anche il 'perfido' atteggiamento di simulazione tenuto. Entro ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] Sebastiano, la quale un anno dopo gli diede l'unico figlio maschio, Sebastiano, destinato a ricoprire un posto notevole tra gli scrittori politici e gli eruditi del suo tempo.
La carriera politica ebbe inizio con il saviato agli Ordini, che sostenne ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] che si propongono per ristorare le finanze d’Italia senza le imposte del macino e delle porte e finestre (Napoli, 15 gennaio 1866).
A suo avviso al posto di queste tasse, che – specialmente la prima – avrebbero colpito in modo eccessivo le classi ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] il 12 ottobre, data in cui fu effettuato l'inventario post mortem dei suoi beni. Come si apprende dal testamento del di Venezia, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1914, p. 93; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez., V, Venezia 1842, p. 340; F ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] cui lo legava anche la comune adesione al Grande Oriente d'Italia, lo chiamò alla guida del nuovo ministero delle Postee Telegrafi, che fu istituito trasferendovi i servizi delle due direzioni generali che erano state fino ad allora alle dipendenze ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...