ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] Chronologia regum penes quos Siciliae fuit imperium post exactos Saracenos, in Sicilia sacra disquisitionibus G. Del Giudice, Don Arrigo infante di Castiglia, Napoli 1875, pp. 10-17, e docc. I e II, pp. 89 s.; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d' ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] della scuola pubblica prima come insegnante liceale a Firenze, Cagliari e nel 1867 a Treviso (dopo la breve parentesi del 1866 , San Remo 1862; Il primo giugno 1862, Pistoia 1862; "Post tenebras lux", Cremona 1863 (con S. Mercantini); La Chiesa di ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] arresto dopo l'attentato a Mussolini della Gibson nel 1926 e l'assegnazione al confino per cinque anni. Mussolini commutò il Alm. social. ital. 1922, pp. 380-398; Post fata resurgo, in Esperienze e studi social. in onore di U. Mondolfo, Firenze 1957 ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] 1902 il G. fu eletto consigliere comunale di Canicattì, e poi, l'8 luglio 1906, fu eletto al Consiglio provinciale . D'Antoni, G. G.A., Palermo 1950; Storia della Sicilia post-unificazione, III, G. Raffiotta, La Sicilia nel primo ventennio del secolo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] figli naturali, Perenzano e Guglielmo.
Fonti e Bibl.: Chronicon Veronense, in L. A Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 641-643; A. Mussati De gestis Italic. post Henricum septimum caesarem, ibid., X, ibid: 1727, coll. 651-659 ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] . In quanto ai maschi, sia Filippo (1554-81), morto senza eredi, sia Carlo Massimiliano (1558 - post 1600), furono alla corte di Torino e servirono nell'esercito sabaudo. Delle figlie, Maria (n. 1555) sposò Gaspare Arconati, esponente di una famiglia ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] città di Lucerna. Fu sepolto nella cattedrale di Coira.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, legg. 3379, n Stato di Milano, Trattati, cartt. 43-50; Potenze Estere post 1535, cartt. 155-157; Amtliche Sammlung der älteren Eidgenössischen ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] ma l'assassino sfuggì alla cattura. Il giorno successivo la salma di L. fu portata al palazzo dei Priori, e i Priori delle arti gli concessero, post mortem, il titolo di cavaliere. Le esequie si svolsero con grande pompa il 21 giugno nella cattedrale ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] .: Per un primo approccio alla figura di Vittorio Poggi si rimanda alle seguenti rievocazioni post mortem e alle commemorazioni edite in occasione del primo centenario della sua nascita: Anonimo, in Rivista storica italiana, XXXII (1915), 3, p. 388 ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] a rinnovare la precedente alleanza. Con lui era rientrato in Italia anche il greco Basilio che Pandolfo aveva posto nel 1036 a capo dell'abbazia cassinese e che era stato sostituito nel 1038 da Richerio per volontà di Corrado II. Con l'aiuto dei ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...