URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] ma più spesso, era condizionato dalla situazione politica della città e dalle sue esigenze difensive. Le cinte murarie aventi un di edifici trionfali di età post-domizianea (rilievi aureliani al Palazzo dei Conservatori e sull'Arco di Costantino a ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] si trova tuttora. Nell'estate del 1936 il museo fu chiuso e tutto il materiale imballato, per l'esecuzione d'un progetto di seconda Età del Ferro, la civiltà dell'interno o post-hallstattiana può essere studiata nella collezione raccolta dal marchese ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] Plin., Nat. hist., xxxiv, 53). L'Amazzone di K. avrebbe ottenuto il terzo posto dopo quelle di Policleto e Fidia. 8) Secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75), se è esatta la correzione proposta da alcuni del nome Cresilaus che appare nel passo pliniano ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] del III sec. a. C., la sua condizione doveva essere quella di civitas foederata e tale rimase fino alla guerra sociale. Le confische territoriali post-annibaliche testimoniate anche dalla presenza di un limes di ager publicus nel suo territorio, non ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] , la linea di demarcazione fra i due gruppi può anche confondersi (per esempio Cook, tav. 16 a). Elementi comuni e divergenze sono poste in evidenza dal confronto di due vasi a figg; 817-818.
A parte questa evidente derivazione, molti vasi di F ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] 'interno, l'angolo N-O. La sua area occupava quasi un'intera insula e, mentre a S e a O appariva chiusa entro il tracciato di due strade, a N il porticus post scaenam veniva a definirlo proprio a ridosso delle mura urbane. L'inserimento dell'edificio ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] sono sempre vestite (monumento di Xanthos, pyxis di New York), nel periodo post-classico poco vestite o completamente nude: hanno forma puramente umana, la coda di pesce è estremamente rara, si trova solo in casi eccezionali (Ara di Domizio Enobarbo ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] per lo più tardomicenee. Un tesoro consistente in suppellettili di bronzo e oggetti d'oro, che è stato rinvenuto nell'agglomerato cittadino, sembra essere stato costituito in età post-micenea da refurtiva ricavata dalle tombe.
La popolazione, in età ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] .: Per un primo approccio alla figura di Vittorio Poggi si rimanda alle seguenti rievocazioni post mortem e alle commemorazioni edite in occasione del primo centenario della sua nascita: Anonimo, in Rivista storica italiana, XXXII (1915), 3, p. 388 ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] e dell'apoteosi post mortem. E già antecedentemente, dal Rodenwaldt, era stato posto 'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 5 ss.; S. Ferri, Plotino e l'arte del III secolo, in La Critica d'Arte, I, 1936, p. 110 ss.; G ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...