ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] che si fa carne; anche se non visibile, pure il Figlio è, per la prima volta, presente, sia nella sua natura divina ancora . 12°). Non a caso nel sec. 12° l'accento viene posto sul momento dell'incarnazione: attraverso il libro con le profezie, con ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] i Gesta Normannorum ducum di Guglielmo di Jumièges (Rouen, Bibl. Mun., 1174), completati da Orderico Vitale (1075-post 1142), e diversi libri miniati nello stile grafico peculiare di questo scriptorium. Si conservano inoltre due celebri manoscritti ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] fu cardinale diacono della basilica, quindi post 1296, è stato arretrato al 1288, quando 312-1308, Roma 1981); M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII secolo, BArte, s. VI, 66, 1981 ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] 1702 nella chiesa di S. Teodoro.
L’inventario dei suoi beni, redatto post mortem il 6 giugno 1703, è un documento prezioso per comprendere la gestione e l’organizzazione della bottega nella quale risultavano presenti molti modelli, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] nel 1187 l'esistenza a T. di una nuova chiesa, qualificata come maior ecclesia, e di considerare l'incendio che distrusse nel 1190 l'episcopio il termine post quem per i lavori di ricostruzione di questa. Ulteriori, gravi danni furono provocati dal ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] A. Meksi, P. Thomo, Arkitektura pasbizantine në Shqipëri [L'architettura post-bizantina in A.], I, II, Kishat një nefshe [Chiese a navata ], in Traditat në arkitekture dhe në art [Trattati su architettura e arte], Tiranë 1980, pp. 10-15.
D. Dhamo, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] . Cerboni Baiardi, ibid., pp. 118 s.; C. Giardini, Camilla Guerrieri, 1628 - post 1690, Fano 1999, passim; L. Carloni, Orazio Gentileschi tra Roma e le Marche, in Orazio e Artemisia Gentileschi (catal.), Milano 2001, pp. 124 s.; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] . Tale data può assumersi perciò come termine post quem per l'esecuzione del dipinto, la 23, 1977, 151, pp. 55-80; C. De Benedictis, Il polittico della Passione di Simone Martini e una proposta per Donato, AV 15, 1976, 6, pp. 3-11; G. Moran, Is the ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] i primi cicli con le a. liberali sono quelli dovuti a Nicola e Giovanni Pisano nel pulpito del duomo di Siena, 1268, ove appare Filosofia of the Modern Society, a cura di M. Clagett, G. Post, R. Reynolds, Madison 1961, pp. 39-55; W. Stammler ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] "ritorno all'ordine", si diede ad una pittura naturalistica, in rapporto col clima dei post-macchiaioli, dipingendo nature morte, alcuni nudi e numerosi brani di paesaggio della Versilia: una pittura la cui distanza dal "decorativismo secessionistico ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...