FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] , Chieri appartenne al principato d'Acaia, con capitale appunto a Pinerolo. Un ultimo problema èposto dall'interesse che il tardo F. dimostra (a Pecetto e a Marentino) nei confronti delle novità stilistiche diffuse a Chieri dalle opere di Roger van ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] sono sempre vestite (monumento di Xanthos, pyxis di New York), nel periodo post-classico poco vestite o completamente nude: hanno forma puramente umana, la coda di pesce è estremamente rara, si trova solo in casi eccezionali (Ara di Domizio Enobarbo ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] per lo più tardomicenee. Un tesoro consistente in suppellettili di bronzo e oggetti d'oro, che è stato rinvenuto nell'agglomerato cittadino, sembra essere stato costituito in età post-micenea da refurtiva ricavata dalle tombe.
La popolazione, in età ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] archeologico). Una palese caduta del livello qualitativo si nota invece nella Madonna col Bambino tra s. Giacomo e s. Antonio abate (post 1504), apparsa sul mercato antiquario londinese nel 1988.
Intorno a questi anni si deve datare anche la lunetta ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] Mater Dei; l'Angelo custode in S. Maria delle Grazie (post 1835: Celano, V, p. 281); il sipario del teatro 51, 53; A. Di Benedetto, La quadreria dei re: promozione, gusto e celebrazione al palazzo reale di Caserta da Ferdinando I a Francesco II, in ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] è il termine post quem della pala con S. Gaetano davanti alla Madonna e il Bambino fra i ss. Giuseppe e al forestiere, Brescia 1700, p. 165; C. Brisighella, Descrizione della pitture e sculture della città di Ferrara (1704-35), a cura di M.A. Novelli ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] manoscritto di Giuseppe Breventani però, che riporta molti dati post 1705 ripresi dai libri dei conti del marchese Francesco 1989, pp. 57 s.; P. Foschi, Le vie di accesso al santuario e la costruzione del portico, in La Madonna di S. Luca in Bologna, ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] e dell'apoteosi post mortem. E già antecedentemente, dal Rodenwaldt, era stato posto 'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 5 ss.; S. Ferri, Plotino e l'arte del III secolo, in La Critica d'Arte, I, 1936, p. 110 ss.; G ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] della Croce nella chiesa di S. Marco in S. Girolamo degli Scalzi (post 1735), per nulla estraneo alla lezione maffeiana, come mostrano le figure sullo sfondo e le quinte architettoniche (Cevese, 11 [1953], p. 34).
Costantino Pasqualotto rimase sempre ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] Maurya (III-II sec. a. C.). La linea di diffusione di questa ceramica verso il NO, che viene così posto in relazione con la piana gangetica, è ora segnata dai venti frammenti di Taxila, da quelli di Ch. (in tutto una dozzina; quelli di Shaikhan Dheri ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...