BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] ), con il titolo mutato in Dict. des livres jansénistes, vi include i nomi e le opere del B. e del Berti (cfr. per il B. t. III, pp. 107-114). Posto all'Indice romano anche il Dictionnaire, la polemica si trasferisce in Italia, caratterizzata dalle ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] , p. 9; A.M. Falchero, Materiali per un dizionario storico-biografico dei banchieri italiani nella prima metà del ’900, in Banche e reti di banche nell’Italia post unitaria, a cura di G. Conti - S. La Francesca, I-II, Bologna 2000, I, pp. 353-371 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] , pp. 425 s., doc. 36). Tale distinguo ha portato alcuni studiosi (Post, 1933; Condorelli, 2005, 2006, 2008-09, 2011; Company, 2006A e 2009) a giudicare Pagano un mero decoratore e Leocadio l’autore delle parti figurali, mentre altri, nel valutare il ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] data come termine di inizio del soggiorno parigino di G.; è ovvio però che quest'anno avrà un rigoroso valore di terminus post quem solo per la cronologia del testo di Giovanni Vate e della reportatio gentiliana, mentre nulla vieta che G. seguisse i ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] Ordine costantiniano di S. Giorgio di cui il re era gran maestro e di cui riteneva gli spettassero le nomine. Ma, giunto ai confini di Dalle pagine del suo giornale, che portava il motto "Post nubila Phoebus", dopo il primo numero nel quale inneggiava ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] animale; risultano poi una serie di patologie dovute a sovraccarichi ponderali e funzionali causati forse da armi pesanti e dall'equitazione, fratture e una necrosi post-traumatica dovuta forse a una ferita da combattimento. Da questi risultati ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] del resto la gran parte della sua produzione paesistica, improntata a una tecnica post impressionista sulla quale si erano andati via via innestando diversificati stimoli e suggestioni. Lo dimostra lo Studio di tonalità dipinto a Edolo nel 1928, dove ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] sospetto avvelenamento di Olimpia Ginnetti. Le perizie post mortem richieste dai magistrati ad A. Piacenti, G. Sinibaldi e Magnani furono concordi nel riconoscere segni certi di avvelenamento, e per la precisione una intossicazione letale da arsenico ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] anche dal Davidsohn: "Egli si ritenne indubbiamente in diritto di avere il posto di medico personale del figlio del suo regale protettore, ma si vide preferire l'astrologo, e si vendicò procurando la sua rovina" (IV, p. 1114). Parecchi vollero vedere ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] pp. 1-5, anche in Folia medica, I [1915], pp. 927-932, e in Atti della R. Accademia medico chirurgica di Napoli, LXIX [1915], pp. 151 , XCV [1932], pp. 227-241; La profilassi antitubercolare post-natale, in La Pediatria, XLVI [1938], pp. 1-17 ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...