MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] accertare, forse a Bologna, città in cui probabilmente insegnava. La risposta del M. al post scriptum di Salutati è contenuta in una breve epistola tramandata isolatamente con il titolo di Conquestus de morte Petrarce (Milano, Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] morto a Firenze nel 1419, un possibile termine post quem. Appare anche probabile che il pittore abbia riapre il dialogo pressoché esclusivo con l'arte di Ghiberti e con la sua particolare lettura dell'antichità classica. Sembrerebbe anche, ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] Verona 1974, pp. 121-131; C. Bologna, Dalla musica post-risorgimentale ai giorni nostri, in La musica a Verona, Verona , Il teatro della città. Dal 1788 al 1936, Torino 1976, ad ind.; E. Paganuzzi, Una dedica autografa di R. Wagner a C. P., in Vita ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] 1695 ricevette 85 ducati per un quadro destinato alla cappella del palazzo Ruffo di Bagnara e altri 30 per una tela posta sul soffitto di S. Stefano ai Mannesi. Tra gennaio e agosto del 1701 eseguì alcuni quadri per la cappella Carmignano in S. Maria ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] mese. Il papa doveva allora avere un'età compresa tra i sessanta e i settant'anni.
L. III si trovò ad affrontare un Impero che relativi provvedimenti dei giudici ecclesiastici o se, "post purgationem", ricadranno nell'eresia, saranno puniti " ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] attestazioni di stima nei confronti della pittrice - è stata opportunamente posta in discussione da G. Berra (1989), che 31, 39, 71, 91 s.; G. Fogolari, Artisti trentini a Milano: Nunzio e F. Galizia, in Tridentum, I (1898), pp. 293-318; B. Besta, ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] che menzionerebbero in vita il padre di G. fra 1122 e 1127 è sicuramente da rivedere, Costantino non può comunque essere morto prima tempo dall'abate ("sed quod ipso vivente non egit, post eius obitum implere festinavit", col. 462). Come testimoniato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] .
G. morì a Vallombrosa tra il 1394 e il 1400. Il terminus post quem è il maggio-giugno del 1394, data in cui dei Lincei, s. 5, XII (1907), pp. 426-477; Mistici del Duecento e del Trecento (Rizzoli), a cura di A. Levasti, Milano 1935, pp. 783-816 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] lo scarso equilibrio del fiscale Pallantieri, giungendo, nel 1566 (o 1567) alla riabilitazione post mortem del Carafa.
Fonti e Bibl.: G. Ribier, Lettres et mémoires d'Estat..., Paris 1666, II, pp. 649 ss., 709 ss., 720 ss.; B. Navagero, Relazione di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] di 715 staia di grano, 188 some di vino, 239 libbre d'olio e 32 ducati d'oro, ma poiché, secondo l'accordo stretto fra i quattro 'epoca della rivolta degli Straccioni, ma certamente steso post factum) il Guidiccioni ha condensato i suoi più vivaci ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...