• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [7338]
Diritto [564]
Biografie [2844]
Letteratura [968]
Storia [763]
Arti visive [790]
Religioni [552]
Medicina [340]
Economia [280]
Archeologia [301]
Geografia [229]

CORTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge. Lo Statuto [...] all'affermazione, in quasi tutti gli stati di due moderni principî: a) quello della rigidità della costituzione, per cui essa è posta su un piano più alto rispetto alle leggi ordinarie"; epperò, il legislatore, nell'emanare una legge, non può violare ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE (5)
Mostra Tutti

DOTE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio. Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] Bibl.: Per la comparazione, cfr. A. Post, Giurisprudenza etnologica (trad. Bonfante e Longo), II, Milano 1908, p. 111 pauliana contemplata nell'art. 1235 cod. civ. Di regola la dote è costituita dal padre o dalla madre o da entrambi i genitori alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – SEPARAZIONE DEI BENI – ESECUZIONE FORZATA – AZIONE REVOCATORIA – ISTITUTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTE (1)
Mostra Tutti

Nazioni Unite

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nazioni Unite Mario Del Pero L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). Con la fine [...] svolgere una funzione centrale nel nuovo ordine mondiale post guerra fredda fu rafforzata dal crescente impegno che ha guidato l'ONU dal 1997 al 2006 - nell'ottobre 2006 è stato designato il nuovo segretario generale, il sudcoreano Ban Gi-mun (Pan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – DIRITTO INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazioni Unite (15)
Mostra Tutti

DHARMAŚĀSTRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 715) Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] l'artha (le attività della vita pratica e quindi anche la politica) e il kāma (l'amore e il piacere sessuale), esso costituisce il trivarga, giustizia, sia all'esigenza manifestatasi nella società post-vedica, di una legislazione che salvaguardasse l ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO VEDICO – DIRITTO PENALE – MAHĀBHĀRATA – ERA VOLGARE – ARTHAŚĀSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHARMAŚĀSTRA (1)
Mostra Tutti

DECENTRAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] di trasporti in concessione) è opinione diffusa ed autorevolmente condivisa che sarebbe stato possibile fare molto di più specie in alcune materie come l'assistenza, l'amministrazione degli istituti di istruzione post-elementare, i lavori pubblici ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETI LEGISLATIVI – TORINO

VEDOVANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDOVANZA Fulvio Maroi È lo stato in cui viene a trovarsi un coniuge alla morte dell'altro. Uno degli usi più diffusi sia fra i popoli di più antica civiltà (Cina, India), sia fra le popolazioni inferiori, [...] già però nel periodo più antico si afferma per i vedovi e in particolare per le vedove l'obbligo del lutto (v. morte germanico, II, Roma 1907, p. 86 segg.; A. Post, Giurisprudenza etnologica (trad. P. Bonfante e C. Longo), Milano 1908, p. 77 segg.; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDOVANZA (1)
Mostra Tutti

AUTORIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il vocabolo indica tanto una categoria di atti giuridici, quanto un procedimento amministrativo tipico (procedimento autorizzatorio). Atti di autorizzazione si riscontrano in diritto costituzionale e in [...] ), successiva (approvazione), o indifferente (assenso); non sempre però l'inosservanza dell'ordine del procedimento è insanabile (autorizzazione ex post). I profili ora esaminati possono comporsi in modi diversi, onde si hanno moltissime figure di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ATTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PRIVATO – ATTI GIURIDICI – ANNULLABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

ARANGIO-RUIZ, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, morto a Roma il 2 febbraio 1964. Lasciata la cattedra di Istituzioni di diritto romano, ha insegnato, sempre a Roma, Diritto romano dal 1951 al 1954. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei [...] 1974 (ristampa anastatica); Le tavolette cerate di Ercolano e i nomina arcaria, in Mélanges Eugène Tisserant, Città del Vaticano 1964, I, pp. 9-23; Negotia, Firenze 19691; Studi epigrafici e papirologici, raccolta post. a cura di L. Bove, Napoli 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – EUGÈNE TISSERANT – DIRITTO ROMANO – ERCOLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGIO-RUIZ, Vincenzo (5)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] cellulare determinandone la rottura. La cellula reagirebbe assumendo il catione al posto dell'ossigeno, producendo così solfuro di idrogeno (acido solfidrico) invece di acqua e determinando, per la mancanza di questa, l'essiccamento della cellula. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

Arabia Saudita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] saudita in Libano non sia forte come in altre situazioni. Rispetto al conflitto in Palestina, l’Arabia Saudita si è spesso posta come paladina della causa palestinese, sia nelle relazioni con gli Stati Uniti, sia finanziando l’Organizzazione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMMERCIALE – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TELEVISIONE SATELLITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia Saudita (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 57
Vocabolario
pòst-làurea
post-laurea pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
pòst-trattaménto
post-trattamento pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali