Filologo e linguista (Stettino 1768 - Pietroburgo 1843), nipote di Johann Christoph. Fu direttore dell'Istituto Orientale di Pietroburgo. Di lui è ancora utile la Kritisch-literärische Übersicht der Reisenden [...] in Russland bis 1700 (post. 2 voll., 1846). Sebbene ignaro del sanscrito compose un primo prezioso saggio di bibliografia dell'India, Versuch einer Literatur der Sanskrit - Sprache (1830; 2a ediz. 1837, col titolo Bibliotheca Sanscrita: Literatur der ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (Brescia 1865 - Napoli 1947), prof. nell'Istituto orientale di Napoli (1892-1935), socio corrispondente dei Lincei (1921). Autore di saggi sul dialetto maltese (1897-1900), di Elementi [...] turca-osmanli (1899), di studî di dialettologia e lessicologia turca, di un Lessico turco-italiano (1939) e un Lessico italiano-turco (post., 1952), di letteratura araba e persiana (trad. del Corano, 1929), di storia e diplomatica ottomana. ...
Leggi Tutto
Orientalista tedesco (Reichenbach 1864 - Berlino 1930), prof. di filologia iranica e armena all'univ. di Berlino. Si occupò di storia ed etnografia dell'Asia centrale e anteriore, dominando i campi dell'iranistica, [...] armenologia, turcologia. Tra le opere: Ērānshahr nach der Geographie des Pseudo-Moses Khorenaci (1901); Osteuropäische und ostasiatische Streifzüge (1903); A catalogue of the provincial capitals of Ērānshahr (post., 1931). ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] : un metodo per cui si cerca non un autore ma un testo, dove per principio ogni singolo testimone è un testo di per sé, dove il copista tende a prendere il posto dell'autore. Senza dubbio la f. romanza ha esercitato, più di altre, nel secolo 20°, una ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] hanno portato contributi esemplari in un ambito dove la relazione tra architettura contemporanea ed eredità del passato si èposta in termini quanto mai stretti: il nuovo ordinamento di musei. In questo settore in cui hanno operato molti architetti ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] o la lontananza da un modello a priori, organizzato su vari livelli - e b) per una propensione ad avvalersi di metodi di varia natura, prima strutturalistici, poi post-strutturalistici, improntati a tener conto della genesi del testo nel lavoro ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] grado d'incertezza (dato che ci sono 50% delle probabilità per A e 50% per B), incertezza che viene ridotta a zero quando riceviamo, D. Parisi, Psicolinguistica post-chomskiana, in Giornale italiano di psicologia, 1974, I, pp. 9-34; E. E. Bates, L. ...
Leggi Tutto
Filologo, morto a Napoli il 24 agosto 1971. Direttore del Grande dizionario della lingua italiana dell'Utet, era passato, nel 1961, dalla cattedra di filologia romanza a quella di letteratura italiana, [...] occupato di Leopardi in L'ideologia letteraria di Giacomo Leopardi (1969), e ha intensamente studiato anche il Novecento raccogliendo, in Testimonianze del Novecento letterario (post. 1972), soltanto alcuni dei suoi interventi su scrittori di questo ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] le novità, sia le intrinseche che le indotte dagli accresciuti contatti con i volgari di campagna e di altre città toscane, differenziando il fiorentino post- trecentesco da quello delle Tre Corone, distinguono quello che poi sarebbe stato, in buona ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] a dare a esse un effetto di 'realtà', che non avrebbero se funzionassero solo in base a regole rigorose e generali. Tra questi andrà posto anzitutto il fatto che le lingue variano anche secondo che siano scritte o parlate (secondo, cioè, quella che ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...