Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] allineati uno dopo l'altro sui vari cromosomi. Il Progetto Genoma si èposto originariamente l'obiettivo di catalogare tutti i geni della specie umana e di posizionarli, almeno approssimativamente, sui vari cromosomi. Per raggiungere questo scopo si ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] dall'opera di Stahl che va emergendo, differenziandosene, il vitalismo del XVIII secolo. Molto chiaramente e fin dall'inizio, per l'enfasi posta dal fisiologo tedesco sulla definizione della vita tramite la sua capacità di resistere alla morte, esso ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] della sequenza di DNA è modificata, la copiatura fedele del filamento è compromessa e al posto della base danneggiata ne viene sistemi ciclina-chinasi. Fra queste vi sono la p15, la p16 e la p27, che hanno la funzione di bloccare l'attività delle ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] nel sangue da lipoproteine a densità variabile, principalmente LDL (Low Density Lipoproteins) e HDL (High Density Lipoproteins). Particolare attenzione èposta sul colesterolo LDL, implicato nel rischio di aterosclerosi. Al contrario, valori elevati ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] da Washington a Mosca: capiva con ritardo il senso delle domande che gli venivano poste, rispondeva in modo confuso e non appropriato. Tornato a Washington, deluso e frustrato, si ripromise di non commettere più l’errore di trasferirsi all’ultimo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si èposta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] che in un certo senso coincidono con la comprensione scientifica della vita stessa. Una lista parziale dei progetti post-genomici in corso è illustrata nella Tav. II.
Il Progetto genoma umano ha rappresentato il primo esempio di Big science in campo ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] di Alzheimer. Il glutammato stimola, infatti, diversi recettori post-sinaptici, di cui il principale è il recettore NMDA, particolarmente coinvolto nei processi della memoria, nelle demenze e nella patogenesi della malattia di Alzheimer.
La memantina ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] aspetti nelle MCA è quello giocato dalla relazione terapeuta-paziente. Infatti, pur in assenza di una comune base teorica, le MCA in genere condividono, distinguendosi in questo dalla medicina convenzionale, l'enfasi posta sull'esperienza soggettiva ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] discutere con loro secondo lo schema intellettuale della quaestio universitaria (si pensi ai quesiti posti a Ibn Sab῾īn e a quelli matematici inviati per il tramite di Giovanni da Palermo a Leonardo Fibonacci da Pisa). Ma egli ha predilezione anche ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] esperienza comune della riduzione della percezione di uno stimolo olfattivo protratto, in quanto è dimostrata l'esistenza nelle strutture olfattive post-recettoriali di meccanismi in grado di attenuare la risposta agli stimoli prolungati, in aggiunta ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...