Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] che un topo venga messo in una gabbia con un pavimento a reticolo. Il cibo èposto sul pavimento. Ogni tanto suona un cicalino e subito dopo il pavimento è percorso da corrente elettrica che continua finché il topo viene portato fuori dalla gabbia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] (1993). Sul set nacque, con lo stesso nome, un’associazione di volontariato impegnata nel post-cura e nel recupero di bambini e adolescenti.
FONTI E BIBLIOGRAFIA
Notizie si trovano a: Milano, Università degli Studi di Milano, Centro Apice (Archivi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] (il più comune era il monosillabo 'Tan' da cui il nome con il quale il paziente è passato alla storia neuropsicologica). L'analisi post mortem del cervello di Tan ha consentito di localizzare la principale sede lesionale nella regione frontale dell ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] dopammina, la L-DOPA penetra agevolmente la barriera ematoencefalica, che è uno strato di cellule protettivo semipermeabile posto tra il cervello e il circolo sanguigno, e arriva quindi ai neuroni, dove viene convertita in dopammina ripristinando in ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] 'esame dell'attività cognitiva umana.
Per oltre un secolo, gli studi sul comportamento dei cerebrolesi e quelli anatomici del cervello umano post mortem sono stati pertanto i metodi neuroscientifici predominanti nell'approccio diretto al problema. La ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] alla luce dei nuovi risultati. In termini tecnici questa fase viene detta di valutazione delle probabilità post-test delle ipotesi. Questo tipo di valutazione è reso molto complesso dal fatto che ogni risultato clinico positivo (cioè in accordo con l ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] nel mondo. Tutti i soggetti di età compresa fra 18 e 35 anni possono chiedere di entrare nell'elenco dei donatori volontari l'azione combinata del recupero post-chemioterapia e quella della somministrazione di G-CSF, è stata poi allargata ai trapianti ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] usati alcuni erbicidi appartenenti alla classe degli imidazolinoni (imazapir, imazaquin, imazetapir). Essi, applicati in post-emergenza su soia e altre Leguminose, sono in grado di controllare le infestanti a foglia larga, il Sorghum halepense ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] Matteo da Foligno (tenne dal 1351 la cattedra di medicina dello Studio perugino, e non va identificato con l'omonimo figlio di G.) il quale scrive che "Post hoc magister gentilis infirmatus est ex nimia requisitione infirmorum et hoc fuit 22a die ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] . Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, in Storia della Sicilia post unificazione, Bologna 1956, pp. 133, 335; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, passim; L. Valiani, Nascita ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...