Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] una depressione fisiologica, che in determinate circostanze può però sconfinare in una depressione patologica; è esemplare, al riguardo, il caso delle depressioni post partum, di durata limitata nella generalità delle puerpere, ma inizio di una vera ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] costituisce un piccolo aggregato di geni (un ‛operone').
Il termine ‛gene' è stato coniato nel 1909 dal genetista danese W. Johannsen al posto del termine post-mendeliano ‛fattore unitario'. Dall'astratto gene del 1909 all'isolamento, avvenuto nel ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] proteine, una volta sintetizzate, subiscono riarrangiamenti post-translazionali (glicosilazione nell'apparato di Golgi, fosforilazione per il targeting lisosomiale e limitata proteolisi) nel citosol e vengono quindi assemblate in lisosomi primari, i ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] numero di soggetti a rischio per le patologie neurologiche correlate con l'età. Fra queste, le demenze occupano un posto di primo piano per la frequenza e la gravità delle conseguenze sia sociali sia economiche. Il 5-15% delle persone oltre i 65 anni ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] ; b) paura morbosa di ingrassare con grande preoccupazione per il peso e le forme del corpo: l'immagine fisica di sé ha un'importanza e contraddittorie alle quali è esposta una giovane donna nell'era post-moderna, variegato collage di nuovo e di ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] un'altra proteina denominata 'tau' subisce una serie di modificazioni post-traslazionali e di attacchi proteolitici che terminano con la sua parziale demolizione e costituzione di spirali proteiche facilmente identificabili al microscopio elettronico ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] miRNA nell'uomo. I miRNA sono in grado di regolare la funzione genica a livello post-trascrizionale. Essi riconoscono regioni specifiche di RNA messaggeri (mRNA) bersaglio e ne impediscono la traduzione in proteina. Si pensa che circa il 30% di tutti ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] . I.A, I.B). Inoltre, l'abbondanza delle proteine orologio e la loro localizzazione subcellulare sono controllate da meccanismi di modificazione post-traduzionale (fosforilazioni, defosforilazioni, ecc.) che stabilizzano l'oscillazione su un periodo ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] che può comparire durante il periodo dell'allattamento. In questo gruppo sono compresi anche gli ascessi mammari e le lesioni post-traumatiche. Molto frequenti sono le patologie causate da disfunzioni endocrine, responsabili di quadri che vanno dall ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] forma la muscolatura mimica. A 8 settimane si completa la muscolatura appendicolare, con la massa flessoria posta anteriormente e quella estensoria posteriormente. Alla nascita, avverrà una rotazione dell'arto inferiore, che varierà la posizione di ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...