Economista, statistico, geografo francese (Parigi 1828 - ivi 1911); prof. al Collège de France (1872), poi anche al Conservatoire des arts et métiers e all'École libre des sciences politiques; presidente [...] economica e sociale (Recherches historiques sur le système de Law, 1854; Histoire des classes ouvrières en France, 4 voll., 1859-67, 2a ed. ampl. 1900-04; La population française, 3 voll., 1889-92; Histoire du commerce en France, 2 voll., post., 1911 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico polacco (Zaleszczyki 1846 - Vienna 1923), dal 1871 al 1892 prof. di economia nazionale nell'univ. di Leopoli (1878-79, anche rettore). Fu dal 1883 al 1918, tranne pochi anni, [...] , fu anche persona notevole del mondo finanziario di Vienna e tenne varie volte (1895-97, 1909-11, 1912- resse lo stesso dicastero nel gabinetto Paderewski (1919). Di un certo interesse le sue memorie (Wsponnienia i dokumenty 1846-1922, post., 1927). ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Imola 1865 - ivi 1948). Aderente alla sezione italiana della prima Internazionale, partecipò al congresso di Genova del 1892 da cui nacque il Partito socialista. Attivo nel campo [...] del giornalismo e nell'organizzazione dei braccianti e dei mezzadri dell'Imolese, fu per questo più volte arrestato. . Costretto all'esilio dal fascismo, rientrò in Italia nel 1945; scrisse le autobiografiche Prime lotte socialiste (post., 1949). ...
Leggi Tutto
Studioso di epigrafia latina (Berlino 1902 - Linz 1979), dal 1933 in Francia ove fu allievo di J. Carcopino, dal 1952 insegnante alla École pratique des hautes études di Parigi. Si è occupato soprattutto [...] romain, 1950; Les carrières procuratoriennes équestres sous le Haut-Empire romain, 4 voll., 1960-61, con un Supplément, post., 1982), di prosopografia (Les fastes de la province de Narbonnaise, 1978). Una parte dei numerosi scritti minori relativi ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Torino 1885 - Roma 1962); prof. nelle univ. di Firenze, Torino, Catania e Napoli. Studiò soprattutto le origini greche, italiche ed etrusche. È sua la teoria di due successive [...] del ferro si sarebbero sovrapposte alle prime. Fra le opere: Storia di Sparta arcaica (1917); L'epica e le origini greche (1942); Storia di Roma e del mondo romano (6 voll., 1952-61); Studi minori di storia antica (4 voll., in parte post., 1958-69). ...
Leggi Tutto
Cronista spagnolo (n. Madrid 1436 circa - m. 1493 circa), segretario di Enrico IV di Castiglia; poi (dal 1471) di Ferdinando il Cattolico e in partic. della moglie Isabella di Castiglia. Fu autore della [...] Castilla Aragon, fino al 1490, scritta con decoro umanistico (post., 1565), del Libro de los claros varones de Castilla della corte di Enrico IV, e di interessanti Letras su diversi argomenti. Gli è stata attribuita la paternità delle Coplas ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Venezia 1408 - ivi 1489). Figlio di Leonardo e nipote di s. Lorenzo Giustiniani, fu educato alla scuola del Guarino, del Filelfo e del Trapezunzio. Capitano di Padova (1456), fu [...] Urbis Venetiarum rebusque ab ipsa gestis historia (post., 1492), fondata in parte su Flavio Biondo, ma comunque importante per l'acume critico con cui sono vagliate le tradizioni relative alla fondazione e al primo periodo della storia di Venezia. ...
Leggi Tutto
Critico letterario e saggista sloveno (Lubiana 1895 - ivi 1979). Guidò la resistenza slovena durante la seconda guerra mondiale; rappresentò il proprio paese nelle istituzioni federative iugoslave, contrastando [...] realismo socialista. Fra le sue opere, oltre alle traduzioni e ai numerosi studî su autori stranieri: Kulturni problem slovenstva ); Gledališke kritike ("Critiche teatrali", 1968); Oton Župančič (1978); Sile časa ("Le forze del tempo", post., 1985). ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1735 - ivi 1791). Aiutante di campo del maresciallo L.-F.-A. Richelieu (1758), più tardi segretario del barone di Breteuil, seguì questo a Pietroburgo e assistette alla rivoluzione [...] ). Scrisse inoltre l'Histoire de l'anarchie de Pologne et du démembrement de cette république, rimasta incompiuta (post., 1807), poesie, racconti, épitres e gli Éclaircissements historiques sur les causes de la révocation de l'édit de Nantes et sur l ...
Leggi Tutto
Storico della matematica e della scienza, belga naturalizzato statunitense (Gand 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1956); prof. (dal 1940) alla Harvard University. Fondatore di due rassegne internazionali [...] di storia della scienza, Isis (1912) e Osiris (1936), autore di importanti trattati generali di storia della scienza: Introduction to age of Greece, 1952; II, Hellenistic science and culture in the last three centuries before Christ, post., 1959). ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...