Socialista belga (Ostenda 1842 - Cannes 1890). Fu tra i fondatori dell'Internazionale (1864) e, convertitosi al marxismo, contribuì nei congressi di Bruxelles (1868) e Basilea (1869) alla vittoria del [...] prima era stato seguace. Combatté anche le teorie di Bakunin e sostenne la socializzazione dei servizî pubblici (congresso del 1874). Partito belga del lavoro (1885) e patrocinò il suffragio universale e lo sviluppo della cooperazione. Opera ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Bologna 1837 - Firenze 1908). In politica moderato, funzionario della Pubblica istruzione, poi prof. di storia del risorgimento all'Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri di Firenze, [...] 1886), Il segreto del re Carlo Alberto (1891), Nuovi studî e ritratti (1894), Matteo Bandello, o vita italiana in un novelliere del Cinquecento (1900), Saggi di storia e di critica (1906), Il Risorgimento italiano (post., 2 voll., 1917; 2a ed. 1968). ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore spagnolo (Madrid 1894 - ivi 1966). Corrispondente dell'ABC dall'Italia, fu anche addetto culturale dell'ambasciata di Spagna a Roma. Con J. A. Primo de Rivera fu uno dei fondatori [...] giunta politica. Ha pubblicato romanzi (Pequeñas memorias de Tarín, 1915; La vida nueva de Pedrito de Andía, 1951); racconti (Las aguas de Arbeloa, 1956) e versi (Quince sonetos para quince esculturas de Moisés de Huerta, 1917; Sonetos de un verano ...
Leggi Tutto
Archeologo e antropologo (Preston, Lancashire, 1869 - Oxford 1954); prof. di storia antica all'univ. di Oxford (1910-39), direttore della British School di Atene (1934-47). Oltre a varî studî sistematici [...] e antropologico (The political ideas of the Greeks, 1927; Who were the Greeks?, 1930); ha anche studiato gli stretti rapporti tra sviluppo storico e condizioni ambientali (Geographical history in Greek lands, 1953), ed è autore di ...
Leggi Tutto
Militare e diplomatico francese (Hagetmau 1604 - Baiona 1678); datosi alla vita militare a sedici anni, si segnalava alla difesa di Mantova nel 1630 e di nuovo (1638-39) in Fiandra e in Catalogna; nel [...] di stato nel 1653, assolse pure alcune missioni diplomatiche a Francoforte (1657) e a Madrid (1659). Scrisse dei Mémoires (post., 1716), preziosi per la storia militare e per quella della nobiltà francese e tedesca della prima metà del sec. 17º. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Ozzano 1840 - Bologna 1904); laureato all'univ. di Pisa ove ebbe maestri P. Villari e A. d'Ancona, fu oratore e conferenziere molto stimato e occupò con la sua eloquenza, con l'equanimità dei [...] . Si occupò anche di storia dell'arte, filosofia ed estetica; giornalista vivace, fu deputato e sottosegretario per l'Istruzione. Eleganti e limpide le sue Poesie (raccolte post. 1908) e le sue Prose (una scelta di esse fu pubblicata nel 1913). ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi [...] e federale, intraprese una intensa attività giornalistica e di pubblicista. Scrisse tra l'altro: Le origini della civiltà in Europa (1862-63), Storia naturale della civiltà (1880), Genesi della cultura italiana (1889) e un'Autobiografia (post ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1530 circa - m. Londra 1596); membro dei Comuni (dal 1571), difese i diritti del parlamento contro l'invadenza delle prerogative reali. Dopo un suo discorso fu giudicato dalla [...] Star Chamber e imprigionato per un mese nella Torre; più tardi (1587) fu arrestato insieme con Sir A. Cope, promotore di una al trono, morì nella Torre. In carcere, scrisse un trattato sulla questione della successione al trono (ed. post., 1598). ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore polacco (Pińsk 1733 - Janów 1796); gesuita, poeta di corte del re Stanislao Augusto, raccolse la sua produzione poetica, di stampo classicistico, in Dzieła wszystkie ("Opere complete", [...] ). Oltre che per un'intensa attività pubblicistica, è noto per una Historja narodu polskiego od przyjęcia chrześciaństwa (" Storia della nazione polacca da quando si fece cristiana", 6 voll., il primo pubbl. post. nel 1824, gli altri 1780-86), storia ...
Leggi Tutto
Numismatico (n. 1918 - m. Oxford 1982). Ha insegnato a Oxford (dal 1959), è stato presidente della Royal numismatic society (1970-1974) e del consiglio del Centro internazionale di studî numismatici, con [...] ha dedicato particolare attenzione ai problemi più generali di storia e cronologia delle coniazioni. Tra le sue opere: The aes 1969); An inventory of Greek coin hoards (con M. Thompson e O. Mørkholm, 1973); Archaic and classical Greek coins (1976); ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...