PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] di Peto, che figura tra i protagonisti del dialogo ed è descritto mentre arriva per la prima volta a Napoli da Roma di stampa dei Meteorologica costituisce anche il generico terminus post quem per collocare la morte di Peto, erroneamente riferita ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] ma per poco: morì infatti il 23 sett. 1660.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, legg. 3349, nn. a., cart. 2166, passim; Feudi imperiali, cart. 702, fasc. 5; Potenze estere post 1535, cartt. 104, fasc. a. 1650; 146, fasc. a. 1640; 150, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] riscossa ai guelfi, a capo dei quali si posero il D. e il fratello Francesco. Essi, radunato un esercito nei pressi di ., IX, Mediolani 1726, col. 1061; A. Mussati De gestis Italic. post mortem Henrici VII historia, ibid., X, ibid. 1727, col. 668; ...
Leggi Tutto
Jytte Klausen
L’Egitto soffia sul fuoco
Come già Mubarak al tempo delle vignette danesi su Maometto, anche i Fratelli Musulmani che appoggiano Morsi hanno cavalcato la protesta contro un video considerato [...] particolare clamore al momento della loro pubblicazione. Ma alcuni misteriosi messaggi e qualche post in Rete attirarono l’attenzione dei musulmani sull’affronto subìto e allorché il governo egiziano iniziò a dare importanza al sacrilegio danese ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] le morte acque della politica interna veneziana. Il Pisani e il C., che emerse ben presto come uno dei e degli italiani filogiacobini e venne rapidamente emarginato da qualsiasi carica. Ancora più patetica ed anacronistica la vicenda post ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] 1332. La nuova proposta di termine post quem per la data di nascita della G. non è, però, del tutto convincente: non curia per le quadruplici nozze di Luigi (I), di suo figlio Corrado e di due suoi nipoti.
Come moglie di Matteo, la G. condivise con ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] G. Ceci: la necrologia è, con varianti, nella commemorazione che precede la citata opera post. del C., Carlo d'Angiò Molfetta, novembre 1959, pp. 1 s.; Peucezio [M. Viterbo], F. C. e la storia di Puglia, in La Gazz. del Mezzogiorno, 24 nov. 1959. Il ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] tra gli atti del congresso degli scienziati tenutosi a Milano e un sunto venne letto nella seduta del 25 sett. , monumento del XII secolo, Milano 1844; Bergamo e la strada ferrata da Milano a Venezia, [post.] Milano 1849.
Bibl.: G. Carcano, Memorie ...
Leggi Tutto
CRICHTON (Critonio), James (Giacomo)
Eduardo Melfi
Nacque il 19 ag. 1560 in Scozia, presumibilmente a Eliock, Dumfriesshire, da Robert "lord of session" e, dal 1562 alla morte (giugno 1582), "lord advocate" [...] sempre in termini di mero diporto. È probabile che Vincenzo, in rotta col è infatti pubblicato a Milano, "ex Typographia Michaelis Tini", un Epicedium illustrissimi et reverendissimi Cardinalis Caroli Boromaei Ab Iacobo Critonio Scoto... Proximo post ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] a provveditore al Sale dal 13 ottobre di quello stesso anno.
L'esemplare onestà e la completa dedizione al servizio pubblico (nel ricordarlo post mortem ilSanuto ebbe a definirlo "savio patricio") ne decisero l'elezione ad avogador di Comun (28 marzo ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...