BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni
Giancarlo Mazzacurati
Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] , Parma 1780, pp. 12, 34. 35, 45-47; I. Affò-G. Tiraboschi, Epistolario, Modena 1893, pp. 98 n., 99, 100 n.; E. Rostagno, Il "Monumentum Gonzagium" di G. B., in La Bibliofilia, I (1899), fasc. 6, pp. 145-168; Id., Ancora del "Monumentum Gonzagium ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI, Zucchero
Cesare Segre
Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] a Gherardo da Cremona, del Liber medicinalis Almansoris, composto dal più illustre e famoso tra i medici arabi, Rhazes (edizione, parziale, a cura di B. Podestà, E. Rostagno ed altri: Del regimento di coloro ke fanno viagio, nozze Morpurgo-Franchetti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] un’identità di servizio. Chi aveva condiviso con lui la militanza politica e culturale lo rappresentò come un modello (al pari di Alexander Langer e Mauro Rostagno) capace di portare avanti individualmente, restando dalla parte dei più deboli, i ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] , in Studi goldoniani, XI (2014), pp. 21-66; A. Rostagno, P. librettista, due esempi: Lo Sperlingo, Griselda, in Scrittori in musica. I classici italiani nel melodramma tra Seicento e Novecento, in Studi (e testi) italiani, 2015, n. 36, a cura di S ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] . 431 n. 210, 509 n. 299; M. P. Terzi, ... Micanzio e... Carieton.... tesi di laurea, Un. di Venezia, facoltà di lett. e filos., anno acc. 1978-79, pp. 102, 105 n. 7, 111 n. 12; L. Rostagno, Apostasia all'Islam..., in Il Veltro, XXIII (1979), 2-4, pp ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] familiari. Dovette essere grazie a lui che M. poté accedere al seggio arcivescovile di Arles, dopo la morte del predecessore Rostagno.
La prima menzione di M. come arcivescovo è del 25 dic. 920, quando sottoscrisse a Vienne un atto di scambio fra Ugo ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] ancora una volta tenuta in considerazione dalla nuova impresa dei fratelli Ronzi.
Il L. morì a Firenze il 7 ott. 1852.
Fonti e Bibl.: V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, ad ind.; F. Regli, Diz. biografico dei più illustri poeti ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] di passaggio a Londra fra cui, nel 1714, F.M. Veracini. I suoi mecenati erano in questi anni C. Montagu barone di Halifax e, alla morte di questo (1715), J. Brydges conte di Carnarvon (dal 1719 duca di Chandos). Per quest'ultimo l'H. compose nel 1716 ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] I, pp. 112, 115 s.; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suot tempi, Firenze 1871, p. 220; Id., Memorie 1833-1859, a Rilli, Firenze 1918, ad Indicem; F. Rostagno, La Corte dei conti nella storia e nelle sue funzioni, I, Milano 1929, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] pare di sentire", atto II, scena 11). I finali d'atto e i concertati dell'Amor contadino si rifanno ai coevi esempi di Galuppi, Mozart, Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Basel-London-New York 1962, I, 1722-1776, p. 414; ...
Leggi Tutto