LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] Aarne, The types of the folk-tales, tradotto e ampliato da S. Thompson, Helsinki 1928; A. Christensen, Motif et thème, Plan d'un dictionnaire, Helsinki 1925. V. inoltre: E. Hoffmann-Krayer, Volkskundliche Bibliographie, Strasburgo-Berlino 1919-31 ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] quali le regole di Woodward eHoffmann prevedono un comportamento inverso a quello delle reazioni pericicliche termiche; 4 (1971), p. 57; R.E. Lehr, A.P. Marchand, Orbital symmetry, Londra 1972; W.T. Borden, Modern molecular orbital theory for ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] a questa preparazione i maggiori sviluppi (v. alcool). Va ricordato che dopo le ricerche di T. Aderotti, A. Villanova, R. Lullo sull'alcool e ); il liquore anodino di Hoffmann (aether cum spiritu: etere etilico parti 1, alcool a 95°,1); il liquore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] è l'accensione dei falò o "fuochi di S. Giovanni" (v. fuoco). V. anche comparatico.
Bibl.: T. Innitzer, Johannes der Täufer, Vienna 1908; M. Dibelius, Die urchristliche Überlieferung von Johannes der Täufer, Gottinga 1911; C. A ; E. Hoffmann-Krayer ...
Leggi Tutto
GENERE (dal lat. genus, -eris; fr. genre; sp. género; ted. Genus, Geschlecht; ingl. gender)
Giacomo DEVOTO
Categoria grammaticale propria del nome (v. nome; morfologia) di origine non astratta come quella [...] t-) hanno ricorso alla flessione in -o, quindi a *so- (greco ó) per indicare il maschile, a quelli in -ā Ade e Persefone, Eita e Phersipnai, di fronte a suffisso Stolz-Schmalz-Leumann-Hoffmann, Lat. Grammatik, Monaco 1928, pp. 364-369; A. Meillet, in ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] soziale Staat, 1934), lo costrinse nel 1934 a trasferirsi a Praga.
A Praga, dove conobbe la futura moglie O. Kunsthaus di Amburgo (1975) e quelle postume di Monaco (1987) e di Vienna (1991). Vedi tav. f.t.
Bibl.: E. Hoffmann, Kokoschka. Life and work ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] Now, di W. Gropius,P. Behrens, L. Mies Van der Rohe e di molti altri in Germania; di H. van der Velde e di V. Bougeois nel Belgio, di J. Hoffmanne di J. Franck in Austria, di R. Neutra e di moltissimi altri.
Il villino moderno, dopo aver superato il ...
Leggi Tutto
Critica e storica dell'architettura (Milano 1906 - ivi 1973). Fu allieva di R. Giolli (1889-1945), storico e critico d'arte d'impostazione crociana e tra i primi sostenitori dell'architettura moderna in [...] di tutte le opere nel 1964) ea G. Pagano, collaborò a riviste di architettura e d'arte (Casabella, Emporium, ecc.), contribuendo alla conoscenza e divulgazione del Movimento moderno. Tra i suoi scritti: T. Garnier (1948); J. M. Olbrich (1948 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] c'è libertà di votazione. Se invece c'è pericolo di noie, stare a casa propria e lasciare papa del concilio, Milano 1989; P. Hoffmann, Roncalli in the second world war: , in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez - G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Leman, Réflexion à propos de la voie Boulogne-Bavay-Cologne, in EtCl, LIII, 1985, pp. 61-68; P. Stuart, M. E. T. de bis zum Mitte des sechtsten Jahrhunderts, Monaco 1970; D. Hoffmann, Das spätrömische Bewegungsheer und die Notitia Dignitatum, 2 ( ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...