SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] e di stile a quella del Bruto Capitolino, e, con grande probabilità, unico ritratto pervenutoci di un glorioso meddíss delle genti sannite.
Bibl.: Storia: E. T Roma 1980; A. Hoffmann, Das Gartenstadion in der Villa Adriana, Magonza 1980; A. Guidi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] representing and evaluating a competence model of diagnostic strategy, in: The nature of expertise, edited by Michelene T.H. Chi, e realtà della morbilità nel XX secolo, "Nuova civiltà delle macchine", 51-52, 1995, pp. 7-15.
Hoffmann 2001: Hoffmann, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di Montecassino. I Regesti dell'Archivio, a cura di T. Leccisotti, F. Avagliano, 10 voll., Roma 1964-1975; Leone Marsicano, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in MGH.SS, XXXIV, 1980; E. Gattola, Historia abbatiae Cassinensis, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] di un'occupazione in due fasi, a Saturo stessa prima e nel sito di T. poi (Lo Porto, 1976), Museo Nazionale di Taranto, in BdA, XLIX, 1964, pp. 1-7; H. Hoffmann, Tarentine Rhyta, Magonza 1964; G. Schneider-Hermann, Tarentiner Situla in Leiden, in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] T.et-G.). Lungo un bordo ornamentale, con scene divise da colonne dai capitelli colossali, sono raffigurati: A. in trono eA , 1895, p. 462 ss.; A. Ausfeld, Der griech. Alexanderroman, 1907; W. Hoffmann, Das literarische Porträt Alexander des Grossen ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] caso Hoffmann, la Corte di giustizia (sent. 4.2.1988, C-145/86, § 11) ha stabilito (e lo ha esse ai sensi dell’art. 27 c.p.c. A norma dell’art. 616 c.p.c., il giudizio civile nell’avvicinamento giuridico internazionale, t. II, Padova, 2009, 893 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CI, t. 1, Roma 1971, ad ind.; Commentario, a cura di E. Cuozzo, ibid., CI, t. 2, ibid. 1984, ad ind.; Nicetas Choniata, Historia, a cura di J.A. van Dieten, Berlin-New York 1975, ad ind.; I. La Lumia ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] queste ipotesi (Hoffmann, 1992), l'analisi del testo di accompagnamento del d., nel quale Haito esorta Gosberto a mettere in Flores, Novità e ipotesi, in I mosaici di Monreale: restauri e scoperte (1965-1982), Palermo 1986, pp. 47-54; M.T. Sarrade, ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] e ripubblicato nel Thesaurus chirurgiae, curato da Peter Offenbach, Francofurti, Nikolaus Hoffmann, 1610.
Non ha invece nulla a
Sull'orologio oltre agli studi già citati di Gloria e Bellemo: L. T. Belgrano, Degli antichi orologi pubblici d'Italia, in ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Hoffmann, Forschungen zur Geschichte der Kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation, II, Roma 1914, pp. 108, 255; P.P. Vergerio, Epistolario, a II Palaeologus, a cura di G.T. Dennis, Washington e greci ne' secoli XIV e XV, ristampa a cura di E. ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...