• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [106]
Arti visive [78]
Storia [46]
Religioni [34]
Letteratura [36]
Archeologia [28]
Musica [23]
Diritto [20]
Medicina [20]
Architettura e urbanistica [19]

AGOSTINO, Aurelio, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore. La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] sono usciti finora oltre venti volumi, a cura di F. Weirich, J. Zycha, C. F. Vrba, E. Hoffmann, M. Petschenig., A. Goldbacher, P. Knöll. Il testo delle Retractationes edito da quest'ultimo ha dato luogo a critiche vivaci: v. Jülicher, in Theologische ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – QUINTO AURELIO SIMMACO – BASILICA DI S. PIETRO – AURELIO DI CARTAGINE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] La casa al tempo di Dante, Siena 1921; A. Grandjean e A. Famin, Architecture toscane, New York 1923; T. Garner e A. Stratton, The domestic Architecture of England during the Tudor Period, Londra s. a.; J. A. Gotsh, The English Home from Charles I to ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FERROVIE DELLO STATO – SOCIETÀ COOPERATIVE – IPPODAMO DA MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] gli Annual Reports del Bureau of Fisheries; J. T. Jenkins, The sea fisheries, Londra 1920; G. Police, La lampara e le reti a fonte, in Bollettino di pesca, piscicoltura ed idrobiologia, 1931; A. Gruvel, En Norvège, l'industrie des pêches, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] della benzidina si fa scendere l'acido H nella tina (3) e, a copulazione compiuta, vi si fa arrivare il diazo d' anilina e trascurati. La vera scoperta delle sostanze coloranti è legata alle ricerche scientifiche di Mitscherlich, Hoffmann, Zinin e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – OSSICLORURO DI CARBONIO – STATI UNITI D'AMERICA – STATI DI AGGREGAZIONE – WILLIAM HENRY PERKIN

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETISMO Giovanni GIORGI Mario TENANI Eugenio MODENA Emilio SERVADIO . Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] . Il comportamento delle leghe di nichel e ferro è stato studiato da T.D. Yensen e da altri autori, che hanno messo neueren Okkultismus, Lipsia 1909; A. Hoffmann, Die odische Lohe, Pfüllingen 1920; G. Belfiore, Magnetismo e ipnotismo, Milano 1922; R. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

Designdi Renato De Fusco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Bari 1980. A. Mendini, Post-avanguardia, in Modo, 1980, 29, p. 17. D. Baroni, A. D'Auria, Josef Hoffmann e la Wiener applied art, Princeton (N.J.) 1987 (trad. it. Padova 1987). T. Maldonado, Il futuro della modernità, Milano 1987. M. C. Tonelli ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Designdi Renato De Fusco (2)
Mostra Tutti

CEREALI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] in Biblioteca dell'economia, s. 2ª, VIII, Torino 1866; J. E. T. Rogers, History of agriculture and prices, voll. 7, Londra 1902; G.W. Hoffmann, Hedging by sealing in grain futures, Filadelfia 1925; La borsa dei cereali di Milano, a cura del Sindacato ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – FAGOPYRUM ESCULENTUM – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

ARMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] L. F. Hoffmann, Moeurs, usages a Erivān e a Costantinopoli, al Cairo e a Gerusalemme, ad Alessandria d'Egitto e a Salonicco, a Beirut e a Parigi, a Sofia, a Bucarest, a Venezia e a Vienna, a Marsiglia, a Ṭeherān, a Boston e a Lione. Come è 1916; T. ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SAN GREGORIO L'ILLUMINATORE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MONACO PREMOSTRATENSE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENI (1)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] ecc. L'esempio più tipico del palazzo barocco a corpo di fabbrica a doppio T, è il palazzo Barberini a Roma (fig. 39, tav. CLXVII) che raccoglie nella parte centrale rientrante gli elementi più grandiosi e significativi: l'androne con due navate che ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

BAVIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] rimorchiare dalla parte della Francia; ché anzi, vinto a Schellenberg e a Hochstadt (1704), dovette abbandonare il suo paese nelle mani 1919) e, per contraccolpo, dopo un mese e mezzo di burrascoso governo dei socialisti maggioritarî (Hoffmann), la ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – MASSIMILIANO III GIUSEPPE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FEDERICO V DEL PALATINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVIERA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
schiaccianóci
schiaccianoci schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali