BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] ibid. 1946, coll. 394-398 (nell'ambito della voce Théologie), M.-J. Congar; e la voce di L. Di Fonzo, in Bibl. Sanctorum, III, Fringsfestschrift, Köln 1962, pp. 58-72; K. Forster, Liber vitae beiB.: einbegriffsgeschichtlicher Aufriss, in Theologie in ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] ., Firenze 1833-1845 (rist. anast. Roma 1963); E. Förster, Beiträge zur neueren Kunstgeschichte, Leipzig 1835; G. Rosini Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, a cura di M. Boskovits, Firenze 1993; Oreficeria sacra a Lucca dal XIII al ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] tra cui in partic. quelle di O. Förster, B., Wien-München 1956 e, dello stesso, in Encicl. Univ. dell' portico di S. Giovanni in Laterano, in Roma, X (1932), pp. 303-306; A. M. Hind, Early Ital. engravings..., London 1938, I, 1, pp. 273, 274; 4, tavv ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] ; S. Davari, Notizie... d'organi e d'altri strumenti..., a cura di A.M. Lorenzoni-C.M. Brown, in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana di Mantova, 19; Giulio Romano, Milano 1989, ad vocem; K. W. Forster, La mostra di Giulio Romano .... in Eidos, 4 (giugno ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] mostrato da T. Förster nel 1948, la costante specifica di velocità per il trasferimento di energia, kt.e., diminuisce con la in ‟Advances in photochemistry", 1966, IV, pp. 49-79.
Orchin, M., Jaffé, H. H., Symmetry, orbitals and spectra, New York 1971. ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] di Placido Domingo, e il gigantesco ‘domino’ formato da mille blocchi di polistirolo alti 2,5 m disposti lungo un percorso secondo il progetto di Norman Forster, l’edificio scomparve dietro i teli di Christo e di sua moglie Jeanne-Claude: ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952 (recc.: M. Aubert, BMon 111, 1953 CahCM 3, 1960, pp. 295-305; K. Forster, Der Bildhauer Benedetto Antelami, Das Baptisterium, Die Monatsbilder, ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] 120-125; Recueil des actes de Philippe Auguste roi de France, a cura di M. C. Brunel, H.-F. Delaborde, Ch. Petit-Dutaillis, F. Monicat, di Vercelli, Vercelli 1907, pp. 9-41e passim; E. Forster,The connexion of the Church of Chesterton with the abbey ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] altitude (50 m) chez l'homme, in ‟Revue française d'études cliniques et biologiques", 1958, III, pp. 105-129.
Dempsey, J. A., Forster, H. (a cura di C. von Euler), Stockholm 1979.
Schläfke, M. E., Pokorski, M., See, W. R., Prill, R. K., Loeschcke, H ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] related documents of Milanese ambassadors in France and Burgundy, a cura di P.M. Kendall - V. Ilardi, III, Dekalb 1981, p. 233; Dispacci di L. II e la "camera picta", in Civiltà mantovana, XXVIII (1993), pp. 76-81; K.W. Forster, Templum, laubia, ...
Leggi Tutto
neoceratodo
neoceràtodo s. m. [lat. scient. Neoceratodus, comp. di neo- e del nome del genere Ceratodus (v. ceratodo]. – Genere di pesci dipnoi, cui appartiene la sola specie vivente della famiglia ceratodidi, il n. di Forster (lat. scient....
ceratodidi
ceratòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratodidae, dal nome del genere Ceratodus: v. ceratodo]. – Famiglia di pesci dipnoi, con capo subcilindrico, coperto di grandi squame cicloidi, pinne impari fuse assieme, coda dificerca; comprende...