HAHN-HAHN, Ida
Giuseppe Gabetti
Scrittrice tedesca, nata a Tressow il 22 giugno 1805, morta a Magonza il 12 gennaio 1880. Discendente di nobile famiglia del Meclemburgo, anstocratica di sentimenti tanto [...] e romantica, fu nella vita errabonda e descrizioni e diarî che buona società e per la buona e Pastore. E da Ulrich, 1841; Sigismund Forster, 1841; Gräfin Cecil e sacri canti (Das Jahr der Kirche, 1854). E . 45, Ratisbona 1902 e segg.
Bibl.: Marie Helene ...
Leggi Tutto
GAUTIER d'Arras
Vincenzo De Bartholomaeis
Trovero francese del sec. XII. È autore d'un romanzo d'avventure, Eracle (circa 1160).
Il romanzo ebbe grande diffusione, perché rispondeva allo spirito avventuroso [...] A., Parigi 1890; W. Förster, Ille und Galeron, Halle 1891.
Bibl.: Su Ptocholéon, v. A. D'Ancona, Studi di critica e st. lett., Bologna 1880, p. 306; Ch.-V. Langlois, La soc. franç. au XIIIe siècle, Parigi 1904, pp. 1-33; W. M. Stevenson, Der Einfluss ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] , viaggiatore, figura di spicco dell’illuminismo tedesco e maestro di A. von Humboldt, ebbe una notevole influenza sul M. che giunse a dedicargli il volume Georg Forster, der Naturforscher des Volks (Frankfurt a.M. 1854; 2ª ed. aumentata, Hamm 1862 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in uno Stadio Azteca ancora ampliato (l'abbassamento di 10 m del terreno di gioco aveva consentito di ricavare un altro anello Forstere Bernhard Dietz), un terzino incursore, Manfred Kaltz, e soprattutto un fenomenale centrocampo, atletico e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] se libertà t’è cara ch’ el volto mio è carcere d’amore» (Londra, Victoria and Albert Museum, Codice Forster III, f. , anno in cui si guastarono i suoi rapporti con lo Sforza (M.N. Covini, L’inventario del palazzo milanese di Tristano Sforza (1478 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] pp. 375-380; per quanto riguarda Bunsen cfr. F. Förster, Christian Carl Josias Bunsen. Diplomat, Mäzen und Vordenker in Wissenschaft . G. Spini, Risorgimento e protestanti, cit., pp. 226, 248-249.
41 M. Rosa, Riformatori e ribelli nel '700 religioso ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] » (Anonimo, Le cose della guerra, cit., de rebus bellicis, 2,2, pp. 12 e 13).
97 Lib., Or. 30,6.
98 K.M. Girardet, Kaisertum, Religionspolitik, cit., pp. 79-83; E.L. Grasmück, Coercitio. Staat und Kirche im Donatistenstreit, Bonn 1964.
99 Cfr. qui le ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] eccles. di C. I, cfr. anche L. Bruni, C. I de' M. e il processo di eresia del Carnesecchi, Torino 1891; L. von Pastor, Storia dei 1968; K. W. Forster, Metaphors of Rule. Political Ideology and History in the Portraits of C. I de' M., in Mitteil. des ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] è ormai largamente nota la deformazione e strumentalizzazione del pensiero nietzschiano operata dalla sorella Elisabeth Förster Nietzsche e de 1930 à 1960, Pais 1970.
Bruggen, M. F. E. van, Im Schatten des Nihilismus. Die expressionistische Lyrik ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Temanza, Vita di A. P. vicentino, Venezia 1762; O. Bertotti Scamozzi, Le fabbriche e i disegni di A. P., I-IV, Vicenza 1776-83; G. Biadego, Nuovi 43-66; K. Forster, Back to the farm, in Architectura, IV (1974), pp. 1-13; M. Kubelik, Gli edifici ...
Leggi Tutto
neoceratodo
neoceràtodo s. m. [lat. scient. Neoceratodus, comp. di neo- e del nome del genere Ceratodus (v. ceratodo]. – Genere di pesci dipnoi, cui appartiene la sola specie vivente della famiglia ceratodidi, il n. di Forster (lat. scient....
ceratodidi
ceratòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratodidae, dal nome del genere Ceratodus: v. ceratodo]. – Famiglia di pesci dipnoi, con capo subcilindrico, coperto di grandi squame cicloidi, pinne impari fuse assieme, coda dificerca; comprende...