Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] a Torino in occasioni dei Giochi olimpici invernali del 2006 e progettista della più alta (215 m) fra le discusse torri del complesso di CityLife (2004) a Milano. Ito è l’autore del padiglione provvisorio per la Serpentine Gallery realizzato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] egli respinse assieme ad altre proposte 'evoluzioniste', fra cui quella avanzata da Georg Forster (1754-1794) e quella di Herder. La teoria dell'evoluzione è descritta più volte come un'ipotesi inaccettabile, dalla quale ritrarsi con orrore, perché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] e culture superiori e inferiori erigendo e rafforzando così, sotto il pretesto della scientificità, barriere ideologiche tuttora esistenti nella società.
Bibliografia
Ackerknecht 1955: Ackerknecht, Erwin H., Georg Forster Frankfurt a.M., Suhrkamp, ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] questi paradigmi –, Kurt W. Forster, Wolfgang Pehnt, Anthony Vidler, Mario Manieri Elia e molti altri, ai quali va .
F. Purini, La misura italiana dell’architettura, Roma-Bari 2008.
M. Romano, La città come opera d’arte, Torino 2008.
Laura Thermes ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] pietre da taglio - aveva una freccia di ben 22 m. Fra i numerosi e grandiosi bagni pubblici alimentati dalle acque di Dafne si può
Bibl: K. O. Müller, Antiquitates Antiochenae, Gottinga 1839; R. Förster, A. am Orontes, in Jahrbuch, XII, 1897, p. 103 ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] è assegnato dal Forstere poi da Giustiniani ad Andrea d'Isernia, ma l'opera è irreperibile e con tutta probabilità non è mai esistita.
La costituzione Sancimus e edizioni delle Costituzioni del Regno di Sicilia; in M.G.H., Leges, II, a cura di G ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] Milano 1880, p. 314; IV, ibid. 1881, pp. 6 s.; M. Formentini, La dominazione spagnola in Lombardia, Milano 1881, pp. 104 s., docc : D. Giuntalodi, in Prato. Storia e arte, VII (1966), 17, pp. 126-148; K.W. Forster, From "Rocca" to "Civitas": urban ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] e sempre nuovi" (p. 9), la buona conoscenza della Bibbia e della letteratura sei-settecentesca di viaggi (Du Halde Thévenot, Cook, Forster calcolo peritale del valore dei terreni, e nel 1789 redasse con M. Lastri e A. Zucchini le Istruzioni per la ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] frenologia (termine proposto nel 1816 da T.H. Forstere subito adottato dallo Spurzheim come preferibile a quello sur la phrénologie en Italie, Paris 1828; Precis analytique du système de m. le dr. Gall sur les facultés de l'homme et les fonctions ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] c. 1067, n. 68, s. v. Sophocles.-Arte: a) precedenti: R. Förster, Laokoon, in Jahrbuch, XXI, 1906, p. i ss.; G. Lippold, Zur . 35 ss.; L. Laurenzi, Cronologia e fase stilistica del L., ibid., p. 70 ss.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age ...
Leggi Tutto
neoceratodo
neoceràtodo s. m. [lat. scient. Neoceratodus, comp. di neo- e del nome del genere Ceratodus (v. ceratodo]. – Genere di pesci dipnoi, cui appartiene la sola specie vivente della famiglia ceratodidi, il n. di Forster (lat. scient....
ceratodidi
ceratòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratodidae, dal nome del genere Ceratodus: v. ceratodo]. – Famiglia di pesci dipnoi, con capo subcilindrico, coperto di grandi squame cicloidi, pinne impari fuse assieme, coda dificerca; comprende...