• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [70]
Arti visive [38]
Letteratura [29]
Storia [15]
Cinema [11]
Diritto [13]
Medicina [12]
Geografia [9]
Musica [10]
Architettura e urbanistica [9]

BRITTEN, Benjamin

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Morto ad Aldeburgh, Suffolk, il 4 dicembre 1976. Dopo il successo internazionale di Peter Grimes la figura di B., pur incontrando l'opposizione di vasti settori dell'avanguardia europea e americana del [...] cui risiedeva dal 1942. Composizioni: Per il teatro The little sweep, opera per bambini (testo di E. Crozier, Aldeburgh 1949); Billy Budd (testo di E. M. Forster e E. Crozier, da H. Melville, Londra 1951); Gloriana (testo di W. Plomer, ivi 1953); The ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – DEATH IN VENICE – CONTRABBASSO – PETER GRIMES – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITTEN, Benjamin (2)
Mostra Tutti

BRADBURY, Malcom

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Romanziere e critico letterario inglese, nato a Sheffield (Yorkshire) il 27 settembre 1932. Considerato fra i romanzieri più interessanti del secondo dopoguerra, B. ha iniziato la carriera di scrittore [...] più sofisticati scrittori americani del campus novel- M. McCarthy, R. Jarrel e L. Trilling − e alcuni romanzieri inglesi fra i quali E. Waugh, E. M. Forster, C. P. Snow e K. Amis. Nello stile, asciutto e mordace, B. indulge a mescolare sapientemente ... Leggi Tutto
TAGS: E. M. FORSTER – LONDRA

DRABBLE, Margaret

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittrice inglese, nata a Sheffield il 5 giugno 1939. Ha studiato alla Mount School di York e al Newnham College di Cambridge (1957-60). Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial Prize [...] il Black Memorial Prize (1968) e l'E. M. Forster Award (1973). Tema cardine della sua opera narrativa è la condizione della donna, analizzata nell'ampia e variegata fenomenologia di lotte, nuove ambizioni, frustrazioni e violenze sofferte in un mondo ... Leggi Tutto
TAGS: E. M. FORSTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRABBLE, Margaret (2)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] Eastern Railway (6464 miglia), la Great Western Railway (3765 m.), la Southern Railway (2129 m.): in totale 19.822 miglia, salite nel 1928 a scuole, lasciata ai privati e in particolare alle comunità religiose: il Forster Educational Act, emanato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

Utopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] la rivolta dei robot, descritta dallo scrittore cecoslovacco K. Čapek (v., 1921), e l'‟arresto della macchina", di cui parla lo scrittore inglese E. M. Forster (v., 1947). I manichini meccanici costruiti a perfetta somiglianza dell'uomo che avranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ESCATOLOGIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti

L’automazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] spazio  di Stanley Kubrick (si veda anche l’omonimo racconto di Arthur Clarke da cui è tratto), dal romanzo Player piano di Kurt Vonnegut al racconto The Machine stops di E.M. Forster, dall’opera La strada di Wigan Pier di George Orwell alle vecchie ... Leggi Tutto

HOPKINS, Anthony Sir

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony) Serafino Murri Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] , ha conquistato il pubblico hollywoodiano con Howards End (1992; Casa Howard) di James Ivory, tratto dal romanzo di E.M. Forster, dove rende con estrema eleganza formale lo sprezzante aristocratico Henry Wilcox; quindi con Chaplin (1992; Charlot) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – DAVID LLOYD GEORGE – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPKINS, Anthony Sir (3)
Mostra Tutti

LEAN, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lean, David Emanuela Martini Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] che si ritirò dall'attività per molti anni. Tornò alla regia nel 1984 con A passage to India (Passaggio in India), tratto dal romanzo di E.M. Forster, un colpo d'ala, che concilia ancora una volta lo spettacolo, la suggestione sensuale dell'esotismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – KATHARINE HEPBURN – ROSSANO BRAZZI – PETER O'TOOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEAN, David (2)
Mostra Tutti

narratologia

Enciclopedia on line

Analisi delle forme e delle strutture della narrazione. Il termine, introdotto da T. Todorov nel 1969, è usato per designare un indirizzo di studi critico-letterari di derivazione strutturalista. Come [...] narrazione, recuperando anche indicazioni di romanzieri e teorici anglosassoni estranei alle scuole strutturaliste (H. James, E.M. Forster, P. Lubbock, W. Booth). Di particolare rilievo sono in Italia gli studi di C. Segre, M. Corti, D’A.S. Avalle, U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – FILOLOGIA
TAGS: ANTROPOLOGI – LINGUISTI – TODOROV – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narratologia (1)
Mostra Tutti

Trilling, Lionel

Enciclopedia on line

Critico letterario (New York 1905 - ivi 1975); prof. di letteratura inglese alla Columbia University, vicino alla scuola del new criticism e tra i fondatori della Kenyon review. Ai primi studî (Matthew [...] Arnold, 1939; E. M. Forster, 1943), fece seguire una serie di raccolte di saggi (The liberal imagination, 1950; The opposing self, 1955; A gathering of Fugitives, 1956), in cui perfezionò un modello d'analisi incentrato sulle contraddizioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – LEARNING – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trilling, Lionel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
neoceràtodo
neoceratodo neoceràtodo s. m. [lat. scient. Neoceratodus, comp. di neo- e del nome del genere Ceratodus (v. ceratodo]. – Genere di pesci dipnoi, cui appartiene la sola specie vivente della famiglia ceratodidi, il n. di Forster (lat. scient....
ceratòdidi
ceratodidi ceratòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratodidae, dal nome del genere Ceratodus: v. ceratodo]. – Famiglia di pesci dipnoi, con capo subcilindrico, coperto di grandi squame cicloidi, pinne impari fuse assieme, coda dificerca; comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali