CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] di Milano il 27 giugno 1960 al Benedetto Marcello insieme a liriche per canto e pianoforte e pezzi per violino. In tale occasione M. Messinis, sottolineandone "la ispirazione elevata, la solidità della costruzione, la perfetta tecnica quartettistica ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] pp. 866-877, in collabor. con E. Forster; Il contributo ital. allo studio della eziologia e patogenesi della carie dentaria, in Acta medica su di lui fu pubblicato un cenno biografico, a firma A. M., in La Medicina italiana, XII [1931], p. 253. Altre ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] di A. Forster, Münster W. 1969 (trad. it. in A. Marranzini, Dibattito Lutero Seripando su “Giustizia e libertà del cura di A. De Meijer, Romae 1996; R.M. Abbondanza Blasi, Tra evangelismo e riforma cattolica. Le prediche sul Pater noster di G ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] di L. Mugnone e con una compagnia di canto di particolare prestigio (tra gli interpreti M. Farneti e G. De Luca). Forster; Ballata delle fanciulle povere, testo di Guido da Verona (Milano 1927); infine Ave Maria per una voce e quartetto d'archi e ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] Sperino; Studio anatomico sopra un mostro Diprosopus tetrophtalmus (Förster), in Monatsschrift für Anatomie und Physiologie, VI [ , p. 11; V. Busacchi, Ricordo di G. M., anatomo-patologo e storico della medicina, nel primo centenario della nascita, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Greco di origini, ma nato e vissuto ad Alessandria d’Egitto, Costantinos Kavafis [...] dai dotti.
C. Kavafis, Cinquantacinque poesie, a cura di M. Dalmati e N. Risi, Torino, Einaudi, 1968
Considerato uno dei più Kavafis agli occhi del romanziere Edward Morgan Forster, suo corrispondente e amico per oltre vent’anni, nonché responsabile ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] I-II, a cura di R. Förster, Lipsiae 1893.
G.M. Edwards, The Two Redactions of Michael Scot's "Liber Introductorius", "Traditio", 41, 1985, pp. 329-340.
D. Jacquart, La Fisiognomica: il trattato di Michele Scoto, in Federico II e le scienze, a cura di ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...]
Paesaggisti tedeschi, inglesi, belgi, quali Karl Förster, Gustav Lüttge, Russell Page, Geoffrey Jellicoe, . Il paesaggio come immenso giardino, Firenze 2011; C.M. Bucelli - C. Massi, P. P. a Pistoia e in Valdinievole, Firenze 2012; P. P., in C. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] , e il garzone Berto d'Argomento da Volterra (Forster, 1835), per ripristinare e completare Studi sull'arte senese III, in Rass. d'arte, XIX (1919), p. 96 n. 4; M. Battistini, Una notizia intorno al pittore del Trecento F. di N. da V., in L'Arte, ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] G. Salvemini, l’avvicinamento a Lombardo Radice e a E. Codignola, l’approdo a una pedagogia cristiana, coltivata alla luce di W. Förster.
La prima fase di costruzione della pedagogia etica e scolastica del M. avvenne sotto l’influenza di Salvemini ...
Leggi Tutto
neoceratodo
neoceràtodo s. m. [lat. scient. Neoceratodus, comp. di neo- e del nome del genere Ceratodus (v. ceratodo]. – Genere di pesci dipnoi, cui appartiene la sola specie vivente della famiglia ceratodidi, il n. di Forster (lat. scient....
ceratodidi
ceratòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratodidae, dal nome del genere Ceratodus: v. ceratodo]. – Famiglia di pesci dipnoi, con capo subcilindrico, coperto di grandi squame cicloidi, pinne impari fuse assieme, coda dificerca; comprende...