PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...]
Paesaggisti tedeschi, inglesi, belgi, quali Karl Förster, Gustav Lüttge, Russell Page, Geoffrey Jellicoe, . Il paesaggio come immenso giardino, Firenze 2011; C.M. Bucelli - C. Massi, P. P. a Pistoia e in Valdinievole, Firenze 2012; P. P., in C. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] , e il garzone Berto d'Argomento da Volterra (Forster, 1835), per ripristinare e completare Studi sull'arte senese III, in Rass. d'arte, XIX (1919), p. 96 n. 4; M. Battistini, Una notizia intorno al pittore del Trecento F. di N. da V., in L'Arte, ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] G. Salvemini, l’avvicinamento a Lombardo Radice e a E. Codignola, l’approdo a una pedagogia cristiana, coltivata alla luce di W. Förster.
La prima fase di costruzione della pedagogia etica e scolastica del M. avvenne sotto l’influenza di Salvemini ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] e poi si stabilì a Brighton, dove insegnò musica e fu violinista nell’orchestra del Theatre Royal.
Fonti e Bibl.: W. Sandys - S.A. Forster musicali italiane, IV (1999), p. 62; T. Martin - M. Lawrence, Family values, in The Strad., gennaio 1999, pp. ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] , Chr. Wolff, ecc.) e dagli ermeneuti (J. de Coras, V. Forster, ecc.) veniva esaminato e rinnovato alla luce del codice Napoleone il Regno delle Due Sicilie.
Conclusa tale esperienza, il M. fu nominato, con decreto del 31 genn. 1817, consigliere ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] signore la lite sorta fra i rettori degli scolari e il vescovo (Gloria, p. 310, che utilizza Giovanni fece del Calderini (il Forster, f. 55vb, scriveva che bolognesi, Bologna 1714, pp. 75 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] principe Tommaso (m. 1856) agli inizi degli anni '40, eseguì un dipinto a tempera raffigurante Minerva e le Muse, 1854, pp. 289 s.; A. Rossi, Lett. del dottore Ernesto Förster sul restauro dell'affresco di Raffaello in S. Severo di Perugia, Perugia ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] Morgan Forster (autore di Passaggio in India e Camera con vista) tradusse Il mondo oltre la siepe e La storia della sirena. E ancora: ; Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondo Erich Linder, Corrispondenza 1962.
M. Procino, La funzione ...
Leggi Tutto
ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] del compositore e didatta Emanuel Aloys Förster, la pianista Micheline, che poi sposò e dalla quale dizionario biografico dei musicisti…, Bergamo 1930, pp. 72 s.; P.M. Soglian - M. Vitali, Fondi musicali poco noti nella Biblioteca civica A. Mai ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] princeps,Colonia 1472, più volte ristampata nei secoli XVI e XVII (edizione moderna in R. Fórster, Scriptores physiognomici graeci et latini,Lipsiae 1893, 1, 9-11 (descrizione del codice patavino); M. Grabmann, Forschungen úber die lateinischen ...
Leggi Tutto
neoceratodo
neoceràtodo s. m. [lat. scient. Neoceratodus, comp. di neo- e del nome del genere Ceratodus (v. ceratodo]. – Genere di pesci dipnoi, cui appartiene la sola specie vivente della famiglia ceratodidi, il n. di Forster (lat. scient....
ceratodidi
ceratòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratodidae, dal nome del genere Ceratodus: v. ceratodo]. – Famiglia di pesci dipnoi, con capo subcilindrico, coperto di grandi squame cicloidi, pinne impari fuse assieme, coda dificerca; comprende...