(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] long. E.), a E. dal Faro di Capo d'Otranto (18° 31′ 18″ long. E.).
Come è noto, l'attuale confine politico terrestre del voll. in tre tomi; I poeti futuristi con un proclama di F.T. Marinetti e uno studio sul verso libero di P. Buzzi, Milano 1912; G. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e le Extravagantes communes (così chiamate perché le decretali ivi comprese non si trovavano nelle collezioni precedenti, vaabantur extrae sul diritto di guerra terrestree , eL. Senigallia, e ora diretta dal primo insieme ad A. Cavaglieri eT. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] XXXVI, Berlino 1904; E. Torday eT. A. Joyces, e servizî che oggi sono oggetto esclusivo o quasi d'industria extra- e con le migliorate comunicazioni terrestri il commercio fra paesi lontani, sia offrendo con l'esigenza delle forniture militari e con l ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] attraversa il piano dell'elica, passa un tempo T, che è la somma dei tre tempi t1, t2, t3 G. M. Beltrami, L'aeronautica militare e la guerra terrestre, Roma 1924; Manuale dei danni, sia contrattuali sia extra-contrattuali, si prescrivono col decorso ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e da un comando dell'aviazione del Levante (una squadra su 3 gruppi).
L'aviazione coloniale è costituita di squadriglie da osservazione terrestre, eextra-europeo -Hermann, ivi 1882-98, voll. 4 e i suppl., a cura di T. Griffond, 1900-06, voll. 2; Le ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] "de extra". Un el'immateriale frontiera fra signorie nemiche ostacolava pesantemente le attività commerciali; il solo fatto di venire dalla città rivale destava sospetti. Il traffico terrestre pp. 123-132.
134. T. Dean, Venetian Economic Hegemony, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] (260).
L'apertura dei grandi cantieri terrestrie il voto due categorie: "de intus" e "de extra". I primi possono accedere a da Giovanni Magrini e continuata con la collaborazione del magistrato alle acque di Venezia, III, pt. VI, t. XI, Venezia ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] con destinazioni extra culphum, terrestree marittimo: olii e grassi, vino e . 135-184; ibid., 22, nr. 2, pp. 61-93 e 202-248. L. Pansolli, La gerarchia delle fonti, pp. 25-59.
14. Heinrich Repubblica di Venezia, ser. II, t. 1, Venezia 1912, pp. LIII ...
Leggi Tutto