Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] originale il tema dell’incontro dell’uomo con gli alieni. Il suo successivo E.T. L’extra-terrestre (1982) svilupperà ulteriormente il tema dell’alieno buono e indifeso. Del 1979 è il capolavoro di R. Scott, Alien, un classico della f.-horror. Nello ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e alleati, proseguì il 24 febbraio con un attacco terrestre che in quattro giorni travolse le forze irachene e predatori dell'Arca perduta, 1981), con il celebratissimo E.T. The extra-terrestrial (E.T. L'extraterrestre, 1982) che poi, in termini di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e denso, spoglio d'ogni preziosità, del Viaggio terrestree celeste di Simone Martini (1994; successivamente, per il teatro, Ceneri eEl'impegno appare come un fenomeno del tutto extra-letterario, extra citare L. Rubinštejn, V. Nekrasov eT. Kibirov ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e in quelli extra 1963; T. De Mauro el'autonomia dei ritmi. M. Marini (1901) e G. Manzù (1908) dànno, intorno al 1960 e oltre, prove ulteriori, e nuove per molti aspetti, della loro personalità. Dopo la carnalità terrestree grave delle Pomone e ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] e nel mondo terrestre-elementare, che si svolgeva dal secondo al sesto grado. Tali gradi, in ordine ascendente, erano ognuno contrassegnato da un simbolo. Il secondo aveva come simbolo il Convivio che, come ricorda Omero, l , a cura di T. Landoni, I, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] t o r i r ee m o r i r e, come d i s s o l u z i o n ee crescita, come formazione e trasformazione di gruppi, come reciproca compenetrazione di anima e tenui esempi (1927) di Terrestrità del Sole (‟il suo esser-qui", ‛'l'intreccio-a-svolio delle tue ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...]
A 69-70 l'emersione terrestreè di conseguenza attribuita all autem ad extra dicitur figura T, che questi due moti dunque non siano contrari, s'è già detto prima. Ma se fra le sostanze eterne non ve n'è nessuna che ammetta di essere come capita , e ...
Leggi Tutto