Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'uno el'altro scopo si devono ottenere nella società religiosa da lui fondata. Donde la dottrina extrae quindi a gran quantità di altre genti sopra una vasta estensione dell'orbe terrestre . 97 seg.; T. Santachiara, L'incommerciabilità delle cose ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Golfo Persico, o le vie terrestri attraverso l'Asia anteriore, il Turkestan e la Russia meridionale, sboccavano nei Mustoxidi, Delle cose Corciresi, I (solo pubblicato), Corfù 1848; T. G. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria with Cettigne and ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] L'echidna è invece un animale terrestre che si trova in tutta l'Australia (eccettuate alcune regioni desertiche), in Tasmania e 1906; id., Edible Fishes of New South Wales, Sydney 1908; T. C. Roughley, Fishes of Australia and their Technology, Sydney ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e sul Sahara, tutta l'isola è battuta da venti di N., deviati come venti di NO. dalla rotazione terrestre; la violenza di tali venti è anche M. Taricco eT. Sotgia, Bibliografia geologica, mineralogica, paleontologica e mineraria della Sardegna, Roma ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e le Extravagantes communes (così chiamate perché le decretali ivi comprese non si trovavano nelle collezioni precedenti, vaabantur extrae sul diritto di guerra terrestree , eL. Senigallia, e ora diretta dal primo insieme ad A. Cavaglieri eT. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] XXXVI, Berlino 1904; E. Torday eT. A. Joyces, e servizî che oggi sono oggetto esclusivo o quasi d'industria extra- e con le migliorate comunicazioni terrestri il commercio fra paesi lontani, sia offrendo con l'esigenza delle forniture militari e con l ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] favore di assicurati che presentano rischi speciali o extra rischi, facendo loro pagare un sopra-premio. Le assicurazioni terrestri, danni e vita, Torino 1903; B. J. Hendrick, Story of life insurance, New York 1907; T. Molinari, L'ordinamento tecnico ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Napoli, Napoli 1856; C. T. Dalbono, Storia della pittura in San Gennaro extra moenia, l'Istituto di fisica terrestre, fondato da Luigi Palmieri, e a cui è annesso l'Osservatorio meteorologico; l'lstituto di geografia generale; l'Istituto di fisica; l ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] ; tutte queste arteriole, raggiunto l'uretere, si dividono a T, cioè in ramo ascendente e in uno discendente per mezzo all'habitat terrestree soprattutto a particolari aspetti di esso (lunghe migrazioni, clima desertico), nei Rettili e negli Uccelli ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] Vertebrati terrestri, soltanto il posteriore è omologo alla lingua dei Pesci. L'apparato e dei polmoni; il treponema della sifilide nel corso della sifilide boccale o extra des Magens, in F. Kraus eT. Brugsch, Pathologie und Therapie, Berlino ...
Leggi Tutto