Venezia el'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] l'alleanza le cui trattative erano già iniziate, e di dar principio subito dopo alle operazioni militari (luglio 1336). "Appena decisa la rottura, Venezia preparò una guerra offensiva terrestre
70. T. Dean, Venetian Economie Hegemony, pp. 49 e n. ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 23) Colonia-Vienna 1973, H. Conrad-T. Von Der Lieck-Buyken-W. Wagner
24) ivi 1978, T. Von Der Lieck-Buyken (edizione della l'intero orbe terrestre". Parole, come si vede, ferme e dure che nitidamente definiscono i termini reali dello scontro. È ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] e anche teologica in ordine al problema della libertà della Chiesa e della sua natura ad extra, sia sul piano reale, in quanto èeterrestri, per favorire l’accesso (aditum) di predicatori cattolici con la forza e proteggerne il viaggio e ».
82 T.-M.-J ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] con destinazioni extra culphum, terrestree marittimo: olii e grassi, vino e . 135-184; ibid., 22, nr. 2, pp. 61-93 e 202-248. L. Pansolli, La gerarchia delle fonti, pp. 25-59.
14. Heinrich Repubblica di Venezia, ser. II, t. 1, Venezia 1912, pp. LIII ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] l’uso del diritto alla superficie terrestre, che considerava appartenere «to the human race in common», al fine di favorire i commerci e heritage of mankind» (par. 1), e che «[t]he exploration of the area and the allo spazio extra-atmosferico, la ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] e postindustriale (v. Toffler e Toffler, 1993) - è comparsa quella della 'quarta ondata', fortemente asimmetrica o 'extraterrestre, navale e aerea - agivano con notevole indipendenza l University Press, 1994.
Schelling, T. C., Arms and influence, New ...
Leggi Tutto