IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Hoffmann, Forschungen zur Geschichte der Kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation, II, Roma 1914, pp. 108, 255; P.P. Vergerio, Epistolario, a II Palaeologus, a cura di G.T. Dennis, Washington e greci ne' secoli XIV e XV, ristampa a cura di E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] sforza di spiegare tali casi singolari o ‘particolari’ e, senza ricorrere a facoltà di tipo occulto o al concetto di actio medicine, literature, and religion, Malabar 2000.
T.S. Hoffmann, Dimensionen des Erkenntnisproblems bei Girolamo Fracastoro. Ein ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] a esperienze anche lontane fra loro, come quelle del verismo e del decadentismo, ma sempre con la misura di un equilibrio alieno da soluzioni estreme.
Nelle Anime semplici sono raccolte cinque novelle, Serafina, Le idee di Maestro Hoffmann ...
Leggi Tutto
Scrittore (San Salvatore Monferrato 1839 - Milano 1869). Impiegato al commissariato militare (l'affinità con Foscolo, che aveva ricoperto un analogo ufficio, gli suggerì l'assunzione del secondo nome, [...] contro l'esercito e in genere contro a Milano, al giornalismo eaa cura di D. Milelli: Disjecta, 1879), in cui si avverte ancora la presenza di un'accesa sensibilità romantica, e parte a un garbato e felice umorismo e in e tedesca (Hoffmann). ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] è l'anno del suo ritorno a Verona, mentre certa è la sua presenza aHoffmann, Lex. bibliographicum, Lipsiae 1832, I, p. 91; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Milano 1833, III, pp. 561 s.; G. Cervetto, Di G. D. e Générale, Paris 1861, t. 36; G. ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] e I. Cantù, C. Pichler, M. Visconti, T. Grossi, A. F. K. Steckfuss (buon traduttore di opere italiane), V. Monti, L. Carrer, A. Maffei, T. Gar, C. Guaita, N. Tommaseo, G. Carcano e J. Engel, Herder, Goethe, Hoffmann, Chamisso, Uhland, ecc. Notevole l ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Stettino 1848 - Weimar 1909). Fu varie volte in Italia e in Grecia; dal 1902 ricoprì la carica di segretario generale della Fondazione Schiller, a Weimar. Sulle orme di H. T. Storm e [...] , Geschichten aus Hinterpommern (tutti 1891). Non altrettanto fortunato fu quale romanziere: Der eiserne Rittmeister (3 voll., 1890) e Wider den Kurfürsten (3 voll., 1894). Buona invece la sua produzione favolistica: Bozener Märchen und Mären (1869 ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...