• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Archeologia [14]
Arti visive [14]
Mitologia [7]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Storia [4]
Europa [3]
Popoli antichi [2]
Biografie [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

sermone

Enciclopedia Dantesca (1970)

sermone Domenico Consoli (sermo due volte nella Commedia, in rima). - Si riconnette all'atto del parlare o dello scrivere e vale principalmente " ciò che uno dice ", " ragionamento ", " discorso " (cfr. [...] la persona che s'amava. Ancora a un s. espresso in forme poetiche va collegato l'esempio di Cv IV XXVII 19, dove Eaco, in Ovidio, ritrae per lungo sermone a Cefalo la istoria de la pestilenza del suo popolo. In metafore e locuzioni: io mi rivolgo ... Leggi Tutto

MACCARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Giacomo Diana Blichmann MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690. Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] delle Grazie di Vicenza. Nella stessa opera cantarono interpreti della levatura di Margherita Durastanti (Peribea) e G. Boschi (Eaco). Mentre fino al 1723 la sorella Antonia si esibiva nei teatri di Ferrara, Milano, Padova e Verona, è probabile ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DURASTANTI – ANTONIO VIVALDI – LUCREZIA ROMANA – COSTANTINOPOLI – WILHELMSHAVEN

Sisifo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sisifo Emanuele Lelli L’inesorabile castigo divino Colpevole di numerosi misfatti ma soprattutto di aver ingannato ripetutamente Zeus, Sisifo viene rinchiuso nell’Ade e condannato a un’eterna fatica: [...] trovano pezzi di carbone nelle acque dell’Asopo. Zeus porta Egina nell’isola di fronte ad Atene, Enone, e la fa sua, generando Eaco, che sarà padre di Peleo e Telamone. L’isola, da quel momento, si chiamerà Egina; per popolarla e dare un regno al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PERSEFONE – TELAMONE – SALMONEO – PROMETEO – PLEIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisifo (3)
Mostra Tutti

SALAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] come indipendente, sotto il dominio di Aiace figlio di Telamone, che il nome e la genealogia ricollegano con l'eroe Eaco di Egina, con la quale isola dunque forse Salamina era unita politicamente; dopo però passò indubbiamente sotto il dominio dì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMINA (2)
Mostra Tutti

tornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tornare Alessandro Niccoli Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] a ", " si lascia attrarre da "] a ciò che la trastulla; Cv IV XXVII 17 lo suo senno... a Dio tornare [" ricorrere per aiuto "] lo [Eaco] fece; Pd XXXI 93 poi si tornò a l'etterna fontana; e così in If XII 98, Pg XVI 145, Fiore CCIX 12. In qualche ... Leggi Tutto

Achille

Enciclopedia Dantesca (1970)

Achille Giorgio Padoan . Figlio di Peleo e della dea marina Teti, nacque a Ftia, in Tessaglia; la madre lo immerse nello Stige rendendolo invulnerabile, tranne che nel tallone per il quale ella lo teneva, [...] 20); il passo è sembrato corrotto agli editori Milanesi, al Parodi, al Pellegrini e al Vandelli, che l'hanno così restaurato : Eaco... fu padre di Telamon, [di Peleus] e di Foco, del quale Telamon nacque Aiace, e di Peleus Achilles (cfr. infatti Met ... Leggi Tutto
TAGS: DEA DELLA DISCORDIA – LINGUE ROMANZE – METAMORFOSI – AGAMENNONE – ACHILLEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achille (3)
Mostra Tutti

ISSIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIONE C. Caprino (᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti. Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] lui è Iside. Presenzia alla punizione Zeus in trono o, secondo altri, che immaginano la scena negli Inferi, Ade o Eaco. Il ricco costume indossato da I. deve derivare dall'influsso esercitato dal teatro. Nell'iconografia più comune rientra la figura ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] . Il culto di Zeus Hellànios, assurto presto al primo posto e localizzato sull'Oros, va messo in rapporto con la figura di Eaco, mitico eroe eponimo o divinità, che la leggenda fece nascere da Zeus e dalla ninfa Aigina e divenire signore dell'isola e ... Leggi Tutto

giusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

giusto Antonietta Bufano Nel significato che più si avvicina a quello di ius come " legge ", l'aggettivo ricorre nel canto di s. Francesco che, presso a morire, affidò la donna sua più cara, la povertà, [...] suoi giudicii e la sua autoritade sia un lume e una legge a li altri (§ 10); di tale giustizia è un esempio Eaco, partitore a nuovo popolo e distributore de la terra diserta sua (§ 18). In " saggezza " Si configura la ‛ giustizia ' della natura, che ... Leggi Tutto

COLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Giuseppe Dario Della Porta Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città. Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] due atti Uranio ed Erasitea, su testo del poeta S. A. Sanvitale, che lo firmò con lo pseudonimo arcadico di Eaco Panellenio. Questo lavoro venne eseguito al Regio ducal teatro di Parma per festeggiare la nascita di Ludovico, primogenito di Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO ALLA PERGOLA – INFANTE DI SPAGNA – PASQUALE ANFOSSI – ANTONIO CERATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
mirmìdone
mirmidone mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali