• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Archeologia [14]
Arti visive [14]
Mitologia [7]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Storia [4]
Europa [3]
Popoli antichi [2]
Biografie [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

mostrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mostrare [fut. I e III singol., mosterrò, mosterrà; cond. pres. I e III singol., mosterrei, mosterrebbe; cong. imperf. I singol. mostrasse] Alessandro Niccoli Il verbo è frequente in tutte le opere [...] mostri in cielo, in terra e nel mal mondo. " Attestare "; " certificare per diretta conoscenza ": Cv IV XXVII 17 Ovidio… mostra che Eaco vecchio fosse prudente; XXVI 8, 11 e 13, XXVII 18 (due volte) e 19. Vale " ostentare ", in XXIX 4 colui che de ... Leggi Tutto

porre

Enciclopedia Dantesca (1970)

porre (ponere; pres. indic. I plur. anche ponemo; imperf. indic. I plur. ponavam; pres. cong. anche pognamo e, in rima, pogna [cfr. Parodi, Lingua 258]; al pass. rem. la consueta alternanza, ora dittongato, [...] a buono intenditore basti essere posto qui come Ovidio lo pone (XXVII 19), con riferimento al ‛ ritratto ' che Ovidio fa di Eaco. Il verbo può valere inoltre " disporre ", detto dell'anima che, se è imperfettamente posta, non è disposta a ricevere la ... Leggi Tutto

Omero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Omero Guido Martellotti O. si fa incontro a D. in quella parte del Limbo che appare fiammeggiante di luce, sede privilegiata di gente degna di grandissimo onore; e Virgilio lo presenta con parole che [...] e medievale, secondo cui la sua lancia feriva e guariva. Nel Convivio (IV XXVII 20) è indicata una discendenza dell'eroe da Eaco in modo tale, che soltanto la buona volontà degli editori è riuscita a farne un cugino e non un fratello di Aiace; ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – SOMNIUM SCIPIONIS – ETICA NICOMACHEA – LEONZIO PILATO – DITTI CRETESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omero (4)
Mostra Tutti

PINDARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus) Augusto ROSTAGNI Ferdinando NERI Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] fulgida, e dolce è la vita sua. O Egina, madre mia, proteggi questa città, rendila libera con l'aiuto di Zeus e di Eaco", ecc.. Ma oltre a questo abbiamo poi, del 438 circa, un frammento di encomio (fr. 123) composto per il giovinetto Teosseno, a cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDARO (1)
Mostra Tutti

terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

terra Eugenio Ragni Giovanni Buti - Renzo Bertagni Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] di cui Iarba era appunto re); la Palestina (la Terra Santa, Pd IX 125); l'isola di Egina della quale, divenuta terra diserta, Eaco fu giusto e saggio partitore a nuovo popolo e distributore (Cv IV XXVII 18); la Boemia (Pg VII 98 la terra dove l'acqua ... Leggi Tutto

nuovo

Enciclopedia Dantesca (1970)

nuovo (novo; per l'alternanza fra le due forme, cfr. Petrocchi, Introduzione 428) Antonietta Bufanoaut> Le accezioni fondamentali di questo aggettivo sono quelle di " diverso dal precedente "; " inusitato [...] che più vïaggi fece (" E fannose eziamdeo li navili novi in quel logo ", Lana). In Cv IV XXVII 18 esso [Eaco] fu partitore a nuovo popolo e distributore de la terra diserta sua (da ricondurre alla dichiarata fonte ovidiana " populisque recentibus ... Leggi Tutto

Varcare l’Acheronte: costumi funerari e immagini dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Di fronte all’esperienza [...] " che "sotto terra – così dicono – dà tra i morti le sentenze estreme" (Supplici, 231). Talvolta egli è affiancato da Minosse, Eaco, e Radamanto, famosi sovrani del mito. Così, l’immagine "egualitaria" dell’Ade omerico si sdoppia: ai morti può essere ... Leggi Tutto

venire

Enciclopedia Dantesca (1970)

venire Alessandro Niccoli Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] sono congiunti a v. mediante la preposizione ‛ per '; quest'uso è però assai raramente attestato: Cv IV XXVII 17 Cefalo... venne ad Eaco re per soccorso, " per chiederglielo "; If III 86 i' vegno per menarvi a l'altra riva; XIII 103 verrem per nostre ... Leggi Tutto

tutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tutto Alessandro Niccoli Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto. L'elisione della vocale finale è attestata [...] tutte a le quali questa lingua si stende; IV VII 6 con pietre, con legname, con tutti quasi impedimenti; XXVII 17 Eaco... avendo... quasi tutto lo popolo perduto... ricorse a Dio; Pd IV 62 Questo principio, male inteso, torse / già tutto il mondo ... Leggi Tutto

per

Enciclopedia Dantesca (1970)

per Aldo Duro La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] venire ', ‛ mandare ': a lei manifesta / quel che tu se' e quel per ch'io ti mando (Rime CVI 157); Cefalo d'Atene venne ad Eaco re per soccorso (Cv IV XXVII 17); Come l'altre verrem per nostre spoglie (If XIII 103); Lascio lo fele e vo per dolci pomi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
mirmìdone
mirmidone mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali