• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Geografia umana ed economica [5]
Sociologia [5]
Storia [5]
Economia [5]
Scienze politiche [4]
Archeologia [3]
Geopolitica [3]
Storia contemporanea [3]

East African Community

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi East African Community dell'anno: 2015 - 2016 Comunità dell'Africa Orientale Origini, sviluppo e finalità Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo [...] è culminata nel 1993 con la creazione, su iniziativa dei capi di stato dei tre paesi interessati, della East African Cooperation. Tale modello cooperativo si poi è sviluppato fino a diventare quella che oggi è l’Eac, istituita ufficialmente ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PANAFRICANISTA – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su East African Community (1)
Mostra Tutti

East African Community (Eac) Comunita dell'Africa orientale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

East African Community (Eac) Comunità dell’Africa orientale Origini, sviluppo e finalità Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda [...] è culminata nel 1993 con la creazione, su iniziativa dei capi di stato dei tre paesi interessati, della East African Cooperation. Tale modello cooperativo si poi è sviluppato fino a diventare quella che oggi è l’Eac, istituita ufficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITA DELL'AFRICA ORIENTALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PANAFRICANISTA – DIRITTI UMANI – MWAI KIBAKI

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TANZANIA. Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa orientale. La popolazione della [...] nel 2010 la T. entrò a far parte del nuovo mercato comune della Comunità dell’Africa orientale (EAC, East African Community). Vennero inoltre promosse le relazioni con la Cina e rilanciate quelle con gli Stati Uniti, ufficializzate dall’incontro ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LIBERTÀ DI STAMPA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa orientale. Caratterizzata da una delle densità più alte dell’Africa, la popolazione [...] , in una tornata elettorale boicottata dalle più importanti forze di opposizione e giudicata dagli osservatori della Comunità dell’Africa Orientale (East African Community, EAC) non conforme ai principi e agli standard di libertà e trasparenza. ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PIERRE NKURUNZIZA – PARTITO POLITICO – BUJUMBURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

Uganda

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne e di violenti rovesciamenti di potere, terminati con il golpe militare [...] e consolidate le relazioni con la Tanzania e il Kenya: nel gennaio del 2005 è entrato in vigore, all’interno dell’East African Community (Eac), l’accordo che stabilisce la creazione di un’unione doganale che coinvolge i tre paesi. L’accordo, esteso a ... Leggi Tutto
TAGS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – INTELLIGENCE STATUNITENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

Cooperazione economica internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione economica internazionale Enzo Grilli Introduzione La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Customs and Economic Union o CACEU), formata nel 1964 da Camerun, Repubblica Centrale Africana, Congo e Gabon. 6. La Comunità dell'Africa Orientale (East African Community o EAC), di cui facevano parte sin dai tempi coloniali Kenya, Tanzania e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

East African Community (Eac)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità dell’Africa orientale Origini, sviluppo e finalità Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] è culminata nel 1993 con la creazione, su iniziativa dei capi di stato dei tre paesi interessati, della East African Cooperation. Tale modello cooperativo si poi è sviluppato fino a diventare quella che oggi è l’Eac, istituita ufficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PANAFRICANISTA – DIRITTI UMANI – MWAI KIBAKI

Imperialismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Imperialismo WWolfgang J. Mommsen di Wolfgang J. Mommsen Imperialismo sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] combattutissima decisione, raccolse l'eredità della fallita British East African Company e trasformò l'Uganda in una colonia della anche i contadini americani - e in seguito la community business americana - hanno considerato l'incessante apertura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

Malattia

Universo del Corpo (2000)

Malattia Giovanni Federspil Roberto Vettor Maria Teresa Tenconi Alice Bellagamba Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] Ritual and authority among an East African people, Oxford, Oxford University Press for International African Institute, 1960. f. is there a role for occupational exposure?, "Journal of Epidemiology and Community Health", 1997, 51, 1, pp. 24-28. f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – PRIMITIVA UNA FUNZIONE – TESSUTI CONNETTIVI – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattia (7)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] . Bibliografia J.S. Kirkman, Men and Monuments on the East African Coast, London 1964; Id., Ungwana on the Tana, The Horton, Shanga. The Archaeology of a Muslim Trading Community on the Coast of East Africa, London 1996; H. Ogoti Kiriama, Swahili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali