(ingl. EastAnglia) Nome con cui si designa il regno fondato nel 6° sec. dalla tribù germanica degli Angli, nella regione dell’Inghilterra comprendente le attuali contee di Norfolk e Suffolk. Conquistato [...] dai Danesi (878), divenne parte del Regno d’Inghilterra (921) sotto Edoardo, figlio di Alfredo il Grande. Il nome è ancora usato per indicare le due contee ...
Leggi Tutto
Termine greco («sette sovranità») con cui fra il 15° e 16° sec. divenne d’uso comune indicare il periodo della storia inglese compreso fra la conquista anglosassone dell’isola (500 d.C. ca.) e l’invasione [...] danese (850 ca.). Il termine trae origine dai sette regni anglosassoni in cui tradizionalmente si riteneva divisa l’Inghilterra meridionale: Northumbria, EastAnglia, Mercia, Essex, Sussex, Wessex, Kent. ...
Leggi Tutto
vichinghi
Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un [...] da vicino). Fondarono, tra l’866 e l’890, il regno di York nell’Inghilterra orientale (poi noto come Danelaw, e comprendente l’EastAnglia, l’Essex e buona parte della Mercia e della Northumbria) e più tardi il ducato di Normandia (911), ma il re del ...
Leggi Tutto
Anglosassoni
Sergio Parmentola
Le antiche popolazioni germaniche
Nel 5° secolo i popoli germanici degli Angli, Sassoni, Frisoni e Iuti abbandonarono l'Europa continentale e si stanziarono nell'isola [...] Wight e nello Hampshire. Nel giro di un secolo, nelle regioni occupate si formarono i sette regni (Northumbria, Mercia, EastAnglia, Essex, Wessex, Sussex e Kent) che costituirono la cosiddetta eptarchia (ossia "sette regni") e che si combatterono in ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] A Corpus, ed. by F. Cimok, İstanbul 2000, pp. 222-225.
21 K.S. Painter, The Mildenhall Treasure. Roman Silver from EastAnglia, London 1977; J.M.C. Toynbee, K.S. Painter, Silver Picture Plates from Late Antiquity: AD 300 to 700, in Archaeologia, 108 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] del VII secolo.
Alla fine del VII secolo sette grandi regni anglosassoni avevano ormai preso forma: la Mercia, il Wessex, l’EastAnglia, il Kent, la Northumbria, l’Essex e il Sussex. Un documento erariale del VII secolo, il Tribal Hidage, descrive l ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
D.M. Metcalf
MONETAZIONE
I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] di un lupo (ingl. wolf) può inoltre rappresentare un'allusione, basata su un gioco di parole, alla dinastia reale dell'EastAnglia, i Wuffingas (estinta tra il 780 e il 790).
La monetazione di Offa rimase il modello per la monetazione inglese ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] supremo signore dei Northumbri. Nell’870 i Danesi invasero l’Anglia orientale, le Midlands dell’Est e occuparono parte del Wessex, Chaucer e a J. Gower, il dialetto del Centro Orientale (East Midland) divenne lingua nazionale. A J. Wycliffe si deve l ...
Leggi Tutto