INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] anche col matrimonio tra lo statolder d'Olanda Guglielmo d'Orange e Maria figlia di Giacomo, duca di York, fratello totems in England, in Anthropos, IV, Mödling (Vienna) 1909; J. R. East, Folklore from Wales, in Folk-Lore, XXX, Londra 1919; F. H. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Lega di Augusta, essendo riunite in mano di Guglielmo d'Orange, in seguito alla rivoluzione che aveva cacciato dal trono inglese sociale Levant Co.); dalla Guinea Co. nel 1588 e dalla East India Co. nel 1599. Tale fervore marinaro comincia a declinare ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] lo Swaziland e col Natal, a S. con la provincia dell'Orange. È un altipiano elevato nella sua parte meridionale attorno a Johannesburg, di 60.000 uomini nei porti di Capetown, Elizabeth, East London; infine si sarebbe iniziata la fase offensiva con l ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] nei tre distretti di Sabine (Sabine, Port Arthur, Orange e Beaumont), di Galveston (Galveston, Houston, Texas City pp. 637-96; W. T. Chambers, Divisions of the pine forest belt of East Texas, in Economic Geography, 1930, pp. 94-103; A. E. Parkins, ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] il Limpopo, e a S. dal profondo solco roccioso del fiume Orange, che lo separa dal paese dei Boscimani, le cui caratteristiche Toit, The Geology of South Africa, Londra 1926; The South and East African Year Book and Guide for 1929, Londra 1928; C. M. ...
Leggi Tutto
KARRU (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] in parte nella Colonia del Capo, in parte nello Stato libero d'Orange. L'altitudine varia da 600 a 2000 m.; il clima vi è le frequenti e violente tempeste di polvere.
Bibl.: The South and East African Year Book and Guide for 1929, Londra 1928; A. ...
Leggi Tutto
GRIQUALAND (A. T., 120)
Attilio Mori
Con questo nome si designano due territorî della Colonia del Capo di Buona Speranza (Unione Sud-africana), dai Griqua, popolazione mista prodotto dell'incrocio di [...] Questo territorio (19.668 kmq.), distinto col nome di East Griqualand, annesso alla Colonia del Capo nel 1879, conserva assumption of sovereignty over the territory between the Vaal and Orange rivers, 1851; MacCall Theal, History of South Africa, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Parigi 1984, pp. 809-819; P. Gros, Une hypothèse sur l'arc d'Orange, in Gallia, XLIV, 1986, pp. 191-201; P. Varène, La Tour Magne D. Kennedy (ed.), The Defence of the Roman and Byzantine East, II. Proceedings of a Colloquium Held at the University of ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Africa, ibid., pp. 252-70; J.E.G. Sutton, A Thousand Years of East Africa, Nairobi 1990; G. Connah, The Salt of Bunyoro. Seeking the Origins of diffusi lungo l'intero corso del fiume Seacow fino all'Orange, né al di là di esso fino all'highveld, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Tiberio (nel 280 tribunato, 26-27 d. C.) nell'Arco di Orange. Allo stesso filone d'arte è da attribuire la nota figura funeraria di Medea di Roma, I, 1961, p. 29 ss. (tradotto in inglese in East and West, N. S., XIII, 1962, p. 317 ss.); id., ...
Leggi Tutto