Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Tiberio (nel 280 tribunato, 26-27 d. C.) nell'Arco di Orange. Allo stesso filone d'arte è da attribuire la nota figura funeraria di Medea di Roma, I, 1961, p. 29 ss. (tradotto in inglese in East and West, N. S., XIII, 1962, p. 317 ss.); id., ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] (1969), pp. 125-50; J.E.G. Sutton, A Thousand Years of East Africa, Nairobi 1990, pp. 4-27.
Bilad al-sudan
di Giovanna Antongini, notevole ampiezza che si affaccia su un tributario del fiume Orange, nei territori montuosi del Lesotho.
Il sito era ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ; A. Piganiol, Les documents cadastraux de la colonie romaine d'Orange, Paris 1962; A. Uguzzoni - F. Ghinatti, Le tavole Legend of Aristeas: Facts and Fancy in the Early Greek Notions of East Russia, Siberia and Inner Asia, in ArtAs, 18 (1955), pp. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] costiere occidentali. Le prime barche a vela lungo la East Coast avevano funzioni più di semplice trasporto che di svago di scafi: quello assoluto appartiene al catamarano di 102 piedi Orange II del francese Bruno Peyron, che nell'agosto 2004 ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Tombs at Alaca Hüyük and the Aegean World, in The Aegean and the Near East. Studies Presented to H. Goldman, Locust Valley 1956, pp. 39-58; W ceramica di questi strati era del tipo Brittle Orange Ware, tipica della regione di İslâhiye, prodotta al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 5 (1990), pp. 147-96; Id., Reconstructing the Rural Landscape of the Ancient Near East, in JESHO, 39 (1996), pp. 1-41.
Catasto ramesside:
A.H. Gardiner, marmorei che raffigurano il catasto della colonia di Orange (Arausio) nella valle del Rodano e le ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , JWCI 28, 1965, pp. 44-65; H.P. L'Orange, Art Forms and Civic Life in the Late Roman Empire, Princeton 1965 Letteratura critica. - E. Kitzinger, Mosaic Pavements in the Greek East and the Question of a ''Renaissance'' under Justinian, "Actes ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Laborde, Voyage de la Syrie, Parigi 1837, p. 99 ss.; S. Merril, East of Jordan, 1881, p. 399 ss.; W. M. Thompson, The land and cit., p. 47; Caumont, p. 295 ss.; R. Peyre, Nîmes, A., Orange, ecc., Parigi 1904, p. 78 ss.; J. Formigé, in Mém. présentés à ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Milano 1984, pp. 159-172; J. B. Giard, La monnaie coloniale d'Orange. Une attribution en question, in RevNum, XXVI, 1984, pp. 77-84; 1975; A. M. Simonetta, The Chronology of the Gondopharean Dynasty, in East West, XXVIII, 1978, pp. 155-187; A. D. H. ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] a favore di due devoti protestanti, Guglielmo III d’Orange e Maria Stuart. Nello stesso anno, John Locke rese Migration and Advancement, ed. by J. Gurock, New York 1998; East European Jews in America, 1880-1920: Immigration and Adaptation, ed. by ...
Leggi Tutto