L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Angoli più bassi sono tipici degli (altri) animali: l'orango ha un valore di 58°, mentre le scimmie africane non Considerations Concerning Neandertal Features and the Presence of Neandertals in the Near East, in RAntr, 69 (1991), pp. 27-38; J. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] auspicati soltanto se fosse stato esteso a Guglielmo d'Orange e agli altri capi della rivolta, G. era ), Roma 1957, ad indicem; Cardinal Giulio Antonio Santoro and the Christian East. Santoro's Audiences and Consistorial Acts, a cura di J. Krajkar, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] médiévale, I, 1958, pp. 27-36; H. P. L'Orange, The antique origin of the medieval portraiture, in Acta Congressus Madvigiani, Copenaghen Prolegomena zu einer historischen Gestaltslehre", by Leo Frobenius, in East and West, 10, 1959, pp. 88-93; M ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Smith, Philorhomaioi. Portraits of Roman Client Rulers in the Greek East in the 1st Century B.C., in Ritratto ufficiale e 3. Gordianus III. bis Carinus, Berlino 1979; H. P. L'Orange, R. Unger, M. Wagner, III, 4. Das spätantike Herrscherbild von ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Gioseffi, Scultura altomedioevale in Friuli, Milano 1977; H.P. L'Orange, H. Torp, Il Tempietto longobardo di Cividale, AAAH 7, 1- Stucco, Decorated Stonework, in City of the Desert. Qasr al Hayr East, a cura di O. Grabar, Harvard 1978; E. Gulyamova, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] F.B. Sear, Roman Wall and Vault Mosaics, Heidelberg 1977; H.P. L'Orange, H. Torp, Il tempietto longobardo di Cividale, AAAH 7, 1-3, 1977-1979; P. Leveto-Jabr, Carbon-14 Dating of Wood from the East Apse of Santa Maria at Castel Seprio, Gesta 26, 1987 ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] bei den indogermanischen Völkern, Heidelberg 1953; H. P. L'Orange, Studies in the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World , The Earliest History of the Constellations in the Near East, in Journ. of Near East Stud., XXIV, 1965, pp. 1-16. - ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] e dalle iscrizioni su pietra ritrovate ad Arausio (Orange), in Provenza. Oltre alla groma, l'agrimensore 4, 1973, p. 439.
Wittkower 1942: Wittkower, Rudolf, Marvels of the East. A study in the history of monsters, “Journal of the Warburg and Courtauld ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] (QuadALincei, 189), Roma 1974, pp. 331-359; H.P. L'Orange, H. Torp, Il tempietto longobardo di Cividale, AAAH 7, 1977, 1 . 312-329; P. Leveto-Jabr, Carbon-14 Dating of Wood from the East Apse of Santa Maria at Castelseprio, Gesta 26, 1987, pp. 17-18; ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] . 4. - Piatto all'Ermitage: H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient E. Mylonas, Seated and Multiple Mycenaean Figurines, in The Aegean and the Near East, Studies Presented to H. Goldman, New York 1956, p. 110 ss. ...
Leggi Tutto