• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Arti visive [60]
Archeologia [40]
Biografie [31]
Storia [14]
Geografia [13]
Africa [12]
Temi generali [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Musica [9]
Asia [8]

TABACCHIERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCHIERA Luigia Mlaria Tosi . Piccola scatola di varia forma per tabacco da fiuto. L'uso ne risale all'inizio del '600, epoca in cui il fiutare tabacco era considerato atto di grande eleganza, che [...] 'imperatore. Ricordiamo ancora le tabacchiere dette "della rivoluzione", che portano sul coperchio, in avorio su fondo di ebano, i simboli della rivoluzione; quelle della Carta costituzionale, in cui sono rappresentati principi e popolo che giurano ... Leggi Tutto

COLOMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale, principale porto e centro commerciale dell'isola di Ceylon (v.), situata nella parte occidentale di questa, a 6°56′ N. e 79°56′ E. Il centro di Colombo comprende la Queen's House (residenza del [...] da cotonate, liquori, olî combustibili, metalli, riso (in maggioranza); le esportazioni, da caffè, cocco, tè, olio di palma, cuoiami, copra, ebano e altri legnami, ecc. Il movimento portuale, che era stato di 1727 navi nel 1893 per tonn. lorde 2.514 ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – CINNAMOMO – MUSULMANI – MONSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO (2)
Mostra Tutti

Domesticazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domesticazione Robert Delort L'uomo e gli esseri viventi Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] , ecc.) che hanno attirato l'attenzione sulla perdita irreparabile per l'umanità di tante specie animali, ma anche vegetali (ebano, ginkgo, ecc.), scomparse prima di essere state descritte e classificate. Da qui deriva la tardiva (ma ormai operante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANE DI SANT'UBERTO – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domesticazione (3)
Mostra Tutti

BONZANIGO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZANIGO, Giuseppe Maria Rosaria Amerio Tardito Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] , che si stabilì in Piemonte nel sec. XVIII. Formatosi presumibilmente nella bottega paterna, la probabile parentela con l'ebanista P. Piffetti avvalorerebbe un alunnato del B. presso di lui. Nelle Schede Vesme sono pubblicati i numerosi documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATRICE MARIA LUISA – GAZZETTA PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III – SOCIETÀ PER AZIONI – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONZANIGO, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

FIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] , come ornamento, piccole figure e fiori di giglio. Il trono è variamente ornato di oro e di pietre preziose, e anche di ebano e di avorio, e in esso ci sono figure rappresentate in pittura e figure scolpite. In ciascuna delle gambe del trono sono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACROPOLI DI ATENE – APOLLO PARNOPIOS – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDIA (3)
Mostra Tutti

PARAVENTO e PARAFUOCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVENTO e PARAFUOCO Luigia Maria TOSI Giovanni Vacca . Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] del Seicento si trovano anche durante l'Ottocento - le forme più schiette dell'inquadratura, il materiale ligneo differente - mogano, ebano, ecc. - e la semplicità del disegno delle stoffe, già rivelano il passaggio alle forme ottocentesche. Bibl.: E ... Leggi Tutto

KWANG-TUNG

Enciclopedia Italiana (1933)

KWANG-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a oriente del kwang" (v. kwang-s1). Confina a N. col Fu-kien, il Kiang-si e il Hu-nan, a O. col Kwang-si [...] da zucchero, cannella, anice stellato, ecc. Tra gli alberi da frutto: aranci, melograni, li-chi, ecc.; tra gli alberi: acero, ebano, legno di tek, mogano, tuye, magnolie, ecc. Il terreno delle pianure dei delta e delle vallate ben irrigate dà fino a ... Leggi Tutto

MAZZAFIRRI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZAFIRRI, Michele Valentina Sapienza – Nacque a Firenze intorno al 1530 da Battista. La prima notizia che lo riguarda risale all’8 ott. 1578, data in cui ricevette una partita d’argento per fondere [...] , Palazzo Pitti) e facenti parte di una serie di otto eseguita, come ricorda Baldinucci, «per lo ricchissimo stipo d’ebano per la R. Galleria», probabilmente su disegno del Giambologna (Morassi, pp. 31 s.). Di sette di essi si conservano ancora ... Leggi Tutto

Congo, Repubblica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] di penetrazione e la scarsità dei mezzi di trasporto, forniscono comunque circa 2 milioni di m3 di legname all’anno: okumè, ebano, mogano e piccole quantità di caucciù, che viene in buona misura lavorato sul posto. Di nessun rilievo, soprattutto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica del (10)
Mostra Tutti

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROLOGIO Egidio GARUFFA Luigi CARNERA Filippo ROSSI Emilio LAVAGNINO Marius FALLET . Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] artisti del'700 (Ch. Cressent, P. Gouthière, Le Pante, ecc.) in cui talvolta la ceramica, il marmo, l'ebano, la tartaruga, ecc., concorrono all'effetto decorativo. Statuette e gruppi in bronzo, talvolta assai complessi, sormontano o circondano in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
èbano
ebano èbano (letter. ant. èbeno) s. m. [dal lat. ebĕnus, femm., gr. ἔβενος, voce d’origine egizia]. – 1. Nome con cui vengono chiamati diversi legni, caratterizzati da colore nero o comunque scuro, molto duri e pesanti, utilizzati per la fabbricazione...
ebanista
ebanista s. m. e f. [der. di ebano] (pl. m. -i). – Artigiano che esegue lavori in ebano o anche in altri legni pregiati, sinon. quindi di mobiliere d’arte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali