• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [9]
Arti visive [7]
Religioni [4]
Asia [4]
Lingua [4]
Astronomia [3]
Filosofia [2]
Diritto [3]
Storia [2]
Storia dell astronomia [2]

Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie Hermann Hunger Alfonso Archi Liste lessicali e tassonomie Mesopotamia di Hermann Hunge Evoluzione delle liste lessicali Le liste costituiscono un [...] linguistica, 1992, pp. 1-39. Cavigneaux 1976-80: Cavigneaux, Antoine, Lexikalische Listen, in: Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1928-; v. V, 1976-1980, pp. 609-641. Civil 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

NUOVE TENDENZE E ORIENTAMENTI DELLE TEOLOGIE CRISTIANE

XXI Secolo (2009)

Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane Peter Hünermann Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] cattolica era vista in stretto collegamento con il Concilio Vaticano I. Solo con teologi come Gerhard Ebeling (1970), Wilfried Joest (Fundamentaltheologie. Theologische Grundlagen und Methodenprobleme, 1974,19812), Wolfhart Pannenberg (1973), si è ... Leggi Tutto

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] può essere legata a condizioni insite alle cellule, bensì a fattori estrinseci. Una esperienza di A. Carrel e A.H. Ebeling fa pensare che l'inibizione dell'accrescimento, così costante in tutti gli organismi, dipenda da sostanze contenute negli umori ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] pt. I: Le calendrier cultuel, pp. 17-29. Ungnad 1933-36: Ungnad, Arthur, in: Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1928-; v. II, 1933-1936: Datenlisten, pp. 131-194; Eponymen, pp. 412 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

NABU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NABŪ (accadico Nabū, Na-bium, "lo splendente"; ebraico Nebo) A. Bisi Divinità babilonese. Figlio di Marduk e di Ṣarpanitum, detto più raramente figlio di Enki. Dio della scrittura e della sapienza, protettore [...] Dhorme, Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 19492, pp. 150-6. Sul tempoi di N. a Barsippa: E. Unger, in E. Ebeling-B. Meissner, Reallexikon der Assyriologie, I, Berlino 1928, pp. 415-6, 422 ss., s. v. Sul marru di N.: G. Dossin, La marre ... Leggi Tutto

AUGUSTO I, elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte [...] und Herzog August, Lipsia 1874; C. W. Böttiger, Geschichte Sachsens, I, Amburgo 1870; Allg. deutsche Biographie, Lipsia 1875, I, pp. 674-80; Ebeling, A. v. Sachsen, 1886; J. Schulze, Beziehungen d. Kurf. A. v. Sachsen zu Kön. Elis. v. England, 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'AUSTRIA – CASA D'ASBURGO – PAESI BASSI – AGRICOLTURA – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO I, elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

MARDUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak) G. Garbini Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C. Divinità in origine [...] solo il mushrussu lo distingue. Bibl.: Generali: G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 198-207; E. Ebeling, in Pauly-Wissowa, XIV, 2, 1930, cc. 1658-673, s. v.; E. Dhorme, Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi ... Leggi Tutto

BEUST, Friedrich Ferdinand von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] vanità dell'autore, che tutto giudica subiettivamente e in modo unilateralmente favorevole alla propria azione. Esse giungono soltanto alla fine del suo cancellierato. Bibl.: F. W. Ebeling, Friedrich Ferdinand Graf von Beust, Lipsia 1870, volumi due. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO – FRANCESCO GIUSEPPE – MONACO DI BAVIERA – MATRIMONIO CIVILE – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEUST, Friedrich Ferdinand von (2)
Mostra Tutti

SENESCENZA e SENILITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378) Giuseppe Levi Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] Les cultures pures de cellules en physiologie, in Comptes rendus Soc. Biol., 89, Parigi 1923, p. 1017; id. e A. H. Ebeling, The multiplication of fibroblasts in vitro, in Journ. exp. Med., 1921, p. 317; id. id., Age and multiplication of fibroblasts ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – PROTOPLASMA – PROTOZOI – ISTERESI – COLLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENESCENZA e SENILITÀ (8)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA DELLʼOTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO RRoberto Delle Donne Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Adel deutscher Nation. Von des christlichen Standes Besserung, in M. Luther, Ausgewählte Schriften, a cura di K. Bormann-G. Ebeling, I, Frankfurt a.M. 1983, p. 153), aprendo la strada all'esaltazione della figura del secondo Federico operata dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali