• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [6]
Biografie [5]
Storia [5]
Archeologia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

EBERARDO, marchese del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBERARDO, marchese del Friuli Irmgard Fees Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] notizie lo indicano già come comes del Friuli. Il Friuli, uno dei più importanti ducati già del Regno longobardo, era stato al . e Gisella ebbero nove figli: il primogenito di nome Eberardo mori in età puerile, come lamenta Sedulio Scotto (Carmina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ITALIA MERIDIONALE – LUPO DI FERRIÈRES – HINCMAR DI REIMS – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERARDO, marchese del Friuli (1)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] la storia profana, la filosofia, l'arte militare e la medicina, il testamento del conte Eberardo del Friuli (877), che contiene un accuratissimo catalogo del lascito librario. Esso permette di ricostruire in un'epoca in cui le biblioteche private ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] lotta per il trono pavese, erano, per esempio, i figli di due dei titolari di feudi italiani, rispettivamente Eberardo del Friuli e Guido I di Spoleto, protagonisti (" in prima scara sunt missi ") della spedizione nell'Italia meridionale, ordinata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

Amuleto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amuleto J. Engemann S.H. Fuglesang G. Vikan M. Bernardini PARTE INTRODUTTIVA di J. Engemann Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] 1465). La prima menzione di una corona con un frammento della Croce si trova nell'anno 867, nel testamento del conte Eberardo del Friuli (Schramm, 1954, p. 312). Anche l'usanza dei pellegrini di applicare al cappello speciali a. potrebbe derivare dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – ALESSANDRO DI TRALLE – SEVERO DI ANTIOCHIA – EBERARDO DEL FRIULI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amuleto (2)
Mostra Tutti

Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus)

Dizionario di filosofia (2009)

Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus) Erudito (Magonza 780 ca ivi 856). Monaco benedettino, studiò nel monastero di Fulda (di cui divenne abate nell’822) e poi a Tours, dove ebbe come maestro [...] invece a Prisciano. Nel suo ricco epistolario, vanno invece evidenziate le lettere a Notingo di Verona e Eberardo del Friuli, con le quali l’autore prende posizione contro la dottrina della predestinazione enunciata dal monaco sassone Gotescalco d ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GOTESCALCO D’ORBAIS – EBERARDO DEL FRIULI – NUOVO TESTAMENTO – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus) (3)
Mostra Tutti

NOTINGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTINGO Giancarlo Andenna – Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] di una causa tra i vescovi di Trento e di Frisinga. L’ultima notizia risale al febbraio 858, quando con Eberardo del Friuli fu inviato a Ulma come ambasciatore presso lo stesso Ludovico il Germanico. Probabilmente in una di queste due occasioni il ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI MILANO

PETTINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETTINE V.H. Elbern Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] di personaggi di rango trova ulteriore conferma nel testamento dell'837 del margravio Eberardo del Friuli, in cui figura un pectem auro paratum, e in quello del vescovo Riculfo di Elne del 915 (Leclercq, 1938, col. 2935). È probabile che per questi ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – EBERARDO DEL FRIULI – BEDA IL VENERABILE

LAMBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTO Tommaso Di Carpegna Falconieri Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] poi imperatore. Secondo una ricostruzione genealogica (Wüstenfeld, p. 406), avrebbe sposato Giuditta figlia di Eberardo del Friuli e sorella di Berengario, dalla quale avrebbe avuto Guido (III). Fu duca di Spoleto dall'859 circa all'871 e di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBERARDO o Everardo, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di un nobile franco, venne in Italia verso l'830 e, prima dell'836, assunse il governo della Marca Orientale: fu anche chiamato duca del Friuli. Egli sposò fra l'835 e l'840 Ghisla, figlia di Ludovico [...] egli aveva fondata nell'854 e dove aveva portato il corpo di S. Calisto. Bibl.: P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli IX e X, in Nuovo archivio veneto, n. s., XX-XXI (1911); H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LUDOVICO IL PIO – DUCA DEL FRIULI – SEDULIO SCOTO – BERENGARIO I

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] era molto più salda che ora. Se oggi il veneto non ha più, a differenza del friulano, i ć e ǵ (per c, g + e, i: cj, tj, la capitale, e più tardi Eberardo, marito d'una figlia di Ludovico il Pio e padre del re e imperatore Berengario I. Durante ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali