molibdeno
molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] 'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.5
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.14)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 89.0 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 4885
Temperatura di fusione [K] 2890 ...
Leggi Tutto
radon
ràdon [Lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) "radium" con il suff. -on del nome lat. di vari elementi] [CHF] Elemento chimico radioattivo, scoperto nel 1898 da M. Curie ed E.F. Dorn come isotopo [...] [K] 377
Energia di ionizzazione [eV] (I) 10.75
Entropia molare [J K-1 mol-1] 176.1 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 9.73
liquido [103 kg m-3] 4.4 (-62 °C)
solido [103 kg m-3] 4.0
Temperatura di ebollizione [K] 211.3
Temperatura di fusione [K] 202 ...
Leggi Tutto
Composti contenenti due atomi di cloro.
Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] , con formula CH2(OCH2CH2Cl)2; liquido incolore, insolubile in acqua, tossico, impiegato come solvente ad alto punto di ebollizione (218 °C) per derivati della cellulosa, grassi, oli e resine, come intermedio nella sintesi di acceleranti per la ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2; è la più semplice diolefina coniugata. È un gas incolore, inodore, che liquefa facilmente (bolle a −4 °C). Per la sua natura insatura, presenta una spiccata [...] di carbonio) il b. non può essere ottenuto allo stato puro per semplice distillazione data la vicinanza dei punti d’ebollizione degli altri composti; per tale via si può ottenere solo un parziale arricchimento; la separazione completa si realizza o ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] con sodio e potassio come impurezze.
Applicazioni. − Il metallo puro, che presenta un punto di fusione di 180,5 °C, un punto di ebollizione di 1336 °C e una densità di 0,531 g/cm3, non ha dirette applicazioni; viene invece impiegato in tenori di 1÷3 ...
Leggi Tutto
selenio
selènio [Lat. scient. Selenium, der. del gr. selène "Luna", sul modello di Tellurio, con allusione al colore argenteo del selenio fuso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Se, appartenente alla [...] termici [barn atomo-1] 11.7
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=4.36; c=4.95)
Suscett. magn. molare [10-6 CGSem] -25.0 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] (grigio) 858±1
Temperatura di fusione [K] (grigio) 490 ...
Leggi Tutto
cobalto
cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] atomo-1] 37.2
Struttura cristallina (298 K) (β) esagon. comp.
a 695 K β → α (α) cub.facc.centr.
(par. reticolari in Å) β (a=2.50;c=4.07)
α (a=3.54)
Temperatura di Curie [K] 1403
Temperatura di ebollizione [K] 3053
Temperatura di fusione [K] 1768 ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèsio [Lat. scient. Magnesium, dal nome gr. di una città dell'Asia minore, odierna città turca Manisa] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Mg, numero atomico 12, peso atomico 24.32 [...] 'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 63 10-3
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=3.2;c=5.21)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 13.1 (0 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 1363
Temperatura di fusione [K] 922 ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) [Dal fr. iode, der. dal gr. ioeidés "violetto", per il colore dei suoi vapori] [CHF] Elemento chimico di simb. I, numero atomico 53, peso atomico 126.92 e raggio atomico 1.33 [...] -1] 6.15
Struttura cristallina (298 K) romb. base centr.
(par. reticolari in Å) (a=7.26;b=4.79;c=9.79)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -88.7 (0 °C)
Temperatura critica [K] 819
Temperatura di ebollizione [K] 457.5
Temperatura di fusione [K] 386.6 ...
Leggi Tutto
stagno
stagno [Lat. scient. Stannum] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico, di simb. Sn, numero atomico 50, peso atomico 118.710, [...] rombico
(par. reticolari in Å) α (a=6.491)
β (a=5.83; c=3.18)
γ (a=3.7; c=3.37)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] (α) -37.0 (7 °C)
(β) 3.1 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 2543
Temperatura di fusione [K] 505.12 ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...