Metalli
Luigi Cerruti
Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà
Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] sia proprietà chimiche, sia fisiche fondamentali quali il punto di fusione (temperatura del passaggio da solido a liquido) e il punto di ebollizione (da liquido a vapore). Il metallo con il punto di fusione più basso è il mercurio, che fonde a 239 °C ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] eluente per passare a quelli di potere eluente maggiore tenendo conto che devono essere solventi a punto di ebollizione abbastanza basso e molto differente da quello delle sostanze da isolare. Così, per sostanze organiche ed impiegando allumina ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] infatti di limitare il contenuto di aromatici (specie di benzene), di olefine, di componenti ad alta temperatura di ebollizione, di componenti solforati, mediante la modifica dell'intervallo di distillazione e della tensione del vapore, e assicurando ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] fisiche più importanti dell'alcool etilico puro anidro sono: peso specifico: 0,7894 a 20°/4°; 0,7942 a 15°/4°. Punto di ebollizione: 78°,32. Temperatura di infiammazione: 12°. Tensione di vapore in mm. di Hg: a 0°: 12; a 20°: 44 ; a 80°: 812,91 ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] essere eliminati in tre modi: mediante il passaggio dei liquidi contenenti i batteri attraverso filtri molto fini, mediante l’ebollizione a 100 °C, oppure utilizzando sostanze per loro tossiche. Un chirurgo inglese, Joseph Lister, che lesse di queste ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] sulla diversa distribuzione dei componenti tra fase liquida e fase vapore quando la miscela viene portata all’ebollizione. In termini semplificati si può effettuare utilizzando dispositivi che trovano ispirazione da quelli illustrati nella fig. 1 ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] in condizioni che impediscono o rallentano l'azione degli enzimi amilolitici.All'inverso, la cottura degli alimenti per ebollizione o in pentola a pressione, fattori che favoriscono il rigonfiamento e la gelatinizzazione dei granuli di amido, aumenta ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] Evaporazione a termocompressione. - Il processo si basa sul principio per il quale il vapore prodotto da una soluzione in ebollizione, se compresso, può essere riutilizzato come fluido riscaldante della soluzione da cui si è generato.
L'acqua di mare ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] di cloruro di zinco o bromuro di alluminio dànno rese più alte in prodotti ramificati, con punto di ebollizione compreso nell'intervallo di distillazione delle benzine. Il prodotto dell'idrogenazione per distillazione fornisce oltre alla benzina una ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] acide. A pH minore di 5 è relativamente stabile al calore e all'ossidazione; a pH superiore è alterata all'ebollizione o autoclavando; a pH 7 o maggiore si inattiva completamente anche se conservata a temperatura ambiente. Trattata con solfito, si ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...