di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] (CFC), composti chimicamente inattaccabili e insolubili in acqua. Queste caratteristiche (unite alla loro temperatura di ebollizione che è prossima a quella ambiente) rendono i CFC ideali per numerose applicazioni industriali, ma conferiscono ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] del fegato di zolfo è la poltiglia solfocalcica detta anche californica, che si prepara secondo la formula Savastano, riscaldando all'ebollizione per circa un'ora, e non più, in recipiente di ferro, calce viva (parti 1) e zolfo in polvere (parti ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] che, volendo mantenere un limite del 20% dell'energia totale da fonti lipidiche, bisognerebbe cuocere quasi tutto per ebollizione e non usare grassi da condimento. Per quanto riguarda i bambini e gli adolescenti, varie agenzie mediche mettono poi ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] in stufa a 100°; in altri casi, si sottopone a distillazione il prodotto addizionato di un solvente ad alto punto di ebollizione e non miscibile con acqua (di solito, xilolo): l'acqua distilla insieme con il solvente, e riesce poi facile misurare il ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] comune a tutte le forme di vita terrestre sia stato un termofilo che cresceva a una temperatura vicina a quella dell'ebollizione dell'acqua (Woese, 1987). Questo può voler dire tanto che la vita sulla Terra si sia evoluta in profondità (alle alte ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] transizione di fase (Leuthiiusser, 1986); l'informazione 'evapora' in modo simile a un liquido al suo punto di ebollizione. Inoltre l'equazione [6a] defrnisce la massima lunghezza di sequenza che può essere riprodotta stabilmente sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] generalmente sotto pressione (anche fino a 40 bar) e non può trattare miscele di idrocarburi con punti di ebollizione superiori a 220 °C perché altrimenti si avrebbe deposito di carbonio con conseguente disattivazione del catalizzatore; c) processi ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] solido alla formazione di "bolle" che salgono lungo il letto simili alle bolle di vapore in un liquido in ebollizione, fino al trasporto turbolento del solido assieme al fluido. I reattori a letto fluidizzato assicurano una maggior uniformità delle ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] , osmometria - fornisce il peso molecolare medio in numero (M-n). La proprietà misurata - innalzamento del punto di ebollizione, abbassamento del punto di congelamento, pressione osmotica di una soluzione polimerica - è tanto più piccola quanto più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in un liquido surriscaldato, cioè che si trovi in equilibrio instabile appena al disopra del suo punto di ebollizione. Egli riceverà il premio Nobel 1960 per la fisica.
Diffusione (scattering) anelastica dei neutroni. Realizzata da Bertram N ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...