Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] trattati con reagenti con lo scopo di ottenere dei prodotti riconoscibili dal colore, dal loro stato fisico, dal punto di ebollizione o di fusione, dall’odore o dalle attività ottiche. Le reazioni applicate si distinguono come reazioni per via umida ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] (298 K) (α)cub. facce centrate
(521 K) (β) esagonale compatto
(par. reticolari in Å) α (a=6.08)
β (a=4.32; c=7.06)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 92.0 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 1657
Temperatura di fusione [K] 769 ...
Leggi Tutto
samario
samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...]
(par. reticolari in Å) α (a=3.62; c=26,2)
β (a=3.66; c=5.84)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] (α) 1860 (18 °C)
(β) 483 (20 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 2067
Temperatura di fusione [K] 1374
Temperatura di transizione [K] (α → β) 734 (β → α) 727 ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo [Der. del lat. scient. Plumbum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pb, numero atomico 82, peso atomico 207.2, appartenente al IV gruppo, colonna b, del 3° periodo, grande, del Sistema periodico [...] di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.171
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=4.95)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -23.0 (16 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 2013
Temperatura di fusione [K] 600.6 ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] diffuse quali quelle per la separazione e il trasporto dei gas. La Tc più alta finora osservata è, infatti, maggiore di quella di ebollizione dell'ossigeno (90,1 K) o dell'azoto (77,3 K) liquidi e supera anche quella del metano liquido (111,6 K). I ...
Leggi Tutto
cobalto
cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] atomo-1] 37.2
Struttura cristallina (298 K) (β) esagon. comp.
a 695 K β → α (α) cub.facc.centr.
(par. reticolari in Å) β (a=2.50;c=4.07)
α (a=3.54)
Temperatura di Curie [K] 1403
Temperatura di ebollizione [K] 3053
Temperatura di fusione [K] 1768 ...
Leggi Tutto
litio
lìtio [Der. del lat. Lithium, dal gr. lítheios "di pietra"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. Li, numero atomico 3, peso atomico 6.941 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto da J.A. Arfwedson [...] 'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 71.0
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.5)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 14.2 (0 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 1615
Temperatura di fusione [K] 453.7 ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] di terfenili e di difenili, sono entrati oggi nell'uso. Tali moderatori sono impiegati per il loro elevato punto di ebollizione, anche se la loro instabilità sotto l'azione delle intense radiazioni generate in un r. costringe ad elaborati sistemi di ...
Leggi Tutto
ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] (λ=589.3 nm) 1.223 (-140 °C)Massa volumica [103 kg m-3] 1.570 (-183 °C) 1.352 (al punto di eboll.)Temperatura di ebollizione [K] 1 612Tensione di vapore [Pa] 14.66 (-183 °C); 3.306 103 (-150 °C); 2.140 105 (-100 °C)Tensione superficiale [10-3 N m ...
Leggi Tutto
elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] termici [barn atomo-1] <0.05
Struttura cristallina (4.22 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=3.57;c=5.83)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -1.88 (20° C)
Temperatura di ebollizione [K] 4.22
Temperatura di fusione [K] <0.96 (2.63 MPa) ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...