zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] con l’idrogeno solforato, reagisce con molti metalli in maniera più o meno energica formando i corrispondenti solfuri; per ebollizione con soluzioni alcaline si ottengono soluzioni di iposolfito e polisolfuri.
Industria dello zolfo
Lo z. si ottiene ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] , e quindi inviata alla torre g dove, per distillazione frazionata, si ricavano i gas e azoto sfruttando la loro differente temperatura di ebollizione (−183 °C per l’o. e −195,8 °C per l’azoto). I gas, dopo il passaggio nello scambiatore di calore ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] cloroderivati delle arsine. Trova impiego anche nell’industria ceramica.
Trifluoruro di a. Ha formula AsF3, liquido mobile, con punto di ebollizione a 58 °C. È estremamente tossico.
Trisolfuro di a. (o a. giallo) Ha formula As2S3; si trova anche in ...
Leggi Tutto
Metalli
Luigi Cerruti
Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà
Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] sia proprietà chimiche, sia fisiche fondamentali quali il punto di fusione (temperatura del passaggio da solido a liquido) e il punto di ebollizione (da liquido a vapore). Il metallo con il punto di fusione più basso è il mercurio, che fonde a 239 °C ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] del numero degli atomi di carbonio della catena aumenta il numero degli isomeri, per lo più aventi punti di ebollizione ravvicinati. Le o. superiori si possono ottenere con diversi sistemi: a) per oligomerizzazione di o. inferiori (etilene, propilene ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] coloranti dispersi e con l'impiego di carrier; solo in presenza di fibre termofissate si può procedere alla t. all'ebollizione con carrier o sotto pressione.
Fibre polipropileniche: si ricorre generalmente alla t. in pasta prima della filiera o alla ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] a stantuffo mossa da un motore pure a stantuffo alimentato da un fluido a basso punto di ebollizione, portato allo stato di vapore in serpentine (assorbitori eliodinanúci) investite direttamente dalla radiazione solare.
Nell'articolo relativo ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] il metodo di Jägerschmidt, che consiste nel trattare il vino con albumina, la quale viene poi separata completamemc per ebollizione a fuoco diretto.
Ricerca degli acidi minerali. - Si esegue per accertare nel vino la presenza di acido solforico, che ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] zucchero distrutto. Facendo invece agire lo stesso lievito sullo stesso mosto (dal quale si sia precedentemente scacciata per ebollizione ogni traccia di aria disciolta), non facendovi gorgogliare aria e mantenendo anzi la massa in un'atmosfera di ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] in condizioni che impediscono o rallentano l'azione degli enzimi amilolitici.All'inverso, la cottura degli alimenti per ebollizione o in pentola a pressione, fattori che favoriscono il rigonfiamento e la gelatinizzazione dei granuli di amido, aumenta ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...