Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] comunque da evitare la sovracottura, di conseguenza il metodo più appropriato consiste nell'immersione dell'uovo in acqua in ebollizione per 3-4 min (cosiddette uova alla coque). Le uova possiedono alcune proprietà allergeniche, che si manifestano in ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] . La pasta cruda deve presentarsi di colore ambrato, senza puntature bianche o brune ed essere lievemente traslucida; durante l'ebollizione, non deve intorbidire l'acqua di cottura e, al momento del consumo, deve presentare il sapore caratteristico ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] generalmente sotto pressione (anche fino a 40 bar) e non può trattare miscele di idrocarburi con punti di ebollizione superiori a 220 °C perché altrimenti si avrebbe deposito di carbonio con conseguente disattivazione del catalizzatore; c) processi ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] vetro da parte degli agenti chimici, con esso a duraturo contatto, specialmente alle temperature elevate o addirittura di ebollizione. È il caso dei recipienti di vetro. Il progresso della tecnologia vetraria è tale da escludere ormai la produzione ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] è quella determinata sull'acqua non sottoposta ad alcun trattamento, la durezza permanente, che viene stabilita dopo l'ebollizione e quindi dopo la decomposizione dei bicarbonati, e infine quella temporanea, ricavata quale differenza tra la durezza ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] . Si tratta di un distillato del petrolio grezzo, che contiene gli idrocarburi da C5 fino alle frazioni con punto di ebollizione finale di circa 180 °C. Questo distillato viene ottenuto dalla distillazione primaria del grezzo, primo stadio del ciclo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Lo zolfo contenuto nelle frazioni petrolifere non si elimina con facilità, e le difficoltà crescono al crescere del punto di ebollizione del combustibile; è quindi più difficile desolforare un gasolio che la benzina, a causa della maggiore varietà e ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...