(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò [...] quindi il cantico di grazie, modello del Magnificat: è infatti considerata come prefigurazione di Maria Vergine e della Chiesa ...
Leggi Tutto
(ebr. Shūlammīṭ) La sposa nel Cantico dei Cantici. Secondo alcuni sarebbe il femminile di Shĕlōmōh («Salomone»), e quindi anche nel nome la compagna del re di cui il Cantico celebra gli amori.
La forma [...] Sunamite, che appare nei Settanta, connette invece il personaggio con la città di Sunam, della tribù di Issacar ...
Leggi Tutto
(ebr. ḥasīdīm) Difensori della legge e del culto nazionale ebraico contro le tendenze ellenistiche ai tempi di Antioco IV (2° sec. a.C.). Gli A. si collegarono con i Maccabei che erano insorti, pur mantenendo [...] una propria autonomia. È probabile che scomparissero dopo che gli Ebrei ebbero conseguito l’indipendenza ...
Leggi Tutto
(ebr. Pitōm; gr. Πειϑώ o Πιϑώμ) Città dell’Egitto greco, menzionata nella Bibbia (Esodo 1, 11) come luogo di lavoro per gli Ebrei. Il nome corrisponde a un Pi-Atum «Casa del (dio) Atum», identificabile [...] con un centro presso lo uadi Tumilāt dove erano magazzini militari costruiti sotto Ramses II ...
Leggi Tutto
(ebr. Qĕhāt) Nella Bibbia, dopo Gerson e prima di Merari, secondo dei figli di Levi, intorno ai quali furono raggruppate le famiglie levitiche.
Ai caathiti, cui appartennero tra gli altri Mosè e Aronne, [...] era affidato l’incarico di trasportare i vasi sacri, che i sacerdoti avevano già avvolto in panni ...
Leggi Tutto
(ebr. Hām) Uno dei figli di Noè, capostipite di uno dei tre gruppi etnici ( camitico) nei quali la Genesi divide il genere umano. Accogliendo la connessione di C. con Kemt (geroglifico designante l’Egitto), [...] camiti vengono detti gli Egiziani e alcune stirpi affini che parlano lingue appartenenti alla stessa famiglia ...
Leggi Tutto
(ebr. Dāgōn) Antica divinità cananea, nominata nella Bibbia come la maggiore di quelle venerate dai Filistei; a Ra’s Shamra è la divinità suprema insieme alla sua paredra Asherat; in origine era strettamente [...] connessa con il grano; oscuri sono i suoi rapporti con il dio che i Babilonesi chiamavano Dagan ...
Leggi Tutto
(ebr. Naftālī) Nella Bibbia, sesto figlio di Giacobbe, da cui prende nome una tribù ebraica. All’epoca dei Giudici la tribù si rese famosa combattendo i Cananei sotto la guida di Barac e Debora. Più tardi [...] fece parte dello Stato d’Israele e fu assorbita nella deportazione in Assiria ...
Leggi Tutto
(ebr. Shim῾ōn) Nella Bibbia, il secondo figlio di Giacobbe e di Lia, e la tribù ebraica che da lui viene fatta discendere. La tribù occupò la regione all’estremità meridionale della Palestina, in gran [...] parte desertica o adibita a pascoli, e non ebbe molta importanza nella storia ebraica ...
Leggi Tutto
(ebr. Hădad) Re degli Edomiti. Scacciato dal suo paese dal re David, si rifugiò in Egitto, dove ottenne in moglie la sorella del faraone, dalla quale ebbe un figlio chiamato Genubath. Salito al trono [...] d’Israele Salomone, rientrò in Edom e ne recuperò almeno in parte il controllo ...
Leggi Tutto
kibbuz
kibbùz (o kibbùtz) s. m. – Adattamento grafico del sost. ebr. qibbūṣ, che significa propr. «raccolta, adunanza» e indica, nell’ebraico moderno, le comunità agricole a gestione collettiva sorte in Palestina in seguito alla colonizzazione,...
siclo
(o sciclo) s. m. [dall’accadico shiqlu, ebr. sheqel]. – 1. Antica unità di misura di peso (corrispondente a 1/60 o 1/50 di mina: v. mina2), usata dai Babilonesi e dagli Ebrei. Presso questi ultimi era così chiamata anche una moneta d’argento...